• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Snell, Peter George

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Snell, Peter George

Roberto L. Quercetani

Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo

Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. A farlo appassionare a questa disciplina pensò Arthur Lydiard, un ex maratoneta divenuto poi allenatore e come tale 'apostolo' dell'endurance training. Snell giunse ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma come outsider, con un tempo di 1′49,2″ sulle 880 yards. La sua abitudine ad allenarsi sulle lunghe distanze, quasi ai limiti della maratona, gli aveva fatto acquisire una notevole capacità di resistenza. A Roma erano in programma quattro turni (batterie, quarti, semifinali e finale) nel giro di 53 ore: la fine di questo tour de force trovò Snell più ricco di riserve dei suoi rivali, compreso il belga Roger Moens, primatista mondiale in carica con 1′45,7″. Nella gara decisiva Snell prevalse di stretta misura su Moens con 1′46,3″. Negli anni che seguirono l'asso neozelandese corse congiuntamente 800 m e 1500 m, o meglio 880 yards e miglio. Nel 1962, nel suo paese, conquistò nel giro di una settimana i record mondiali delle due distanze inglesi con 3′54,4″ sul miglio e con 1′45,1″ sulle 880 yards. In quest'ultima corsa fu cronometrato in 1′44,3″ sugli 800 m, altro mondiale. Ai Giochi Olimpici del 1964 a Tokyo fece il suo capolavoro, vincendo prima gli 800 m (1′45,1″) e poi i 1500 m (3′38,1″), sempre con finali brucianti: una doppietta mai più registrata alle Olimpiadi. Sul finire del 1964 conquistò il mondiale dei 1000 m con 2′16,6″ e migliorò quello del miglio, già suo, con 3′54,1″.

Vedi anche
Juantorena, Alberto Juantorena ‹kℎu̯antoréna›, Alberto. - Atleta cubano (n. Santiago de Cuba 1951); ai Giochi olimpici di Montreal (1976) ha vinto la medaglia d'oro sia nei 400 m sia negli 800 m piani. Coe, Sebastian Coe ‹kóu›, Sebastian. - Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International ... Bikila, Abebe Maratoneta etiope (Addis Abeba 1932 - ivi 1973). Fu il primo atleta a conquistare due medaglie d'oro nella maratona olimpica a Roma (1960) e a Tokyo (1964). Divenne celebre, oltre che per i suoi successi, anche per il suo caratteristico modo di gareggiare a piedi scalzi. Morì a soli 41 anni, in seguito ... Oerter, Alfred Oerter ‹ë´ëtë›, Alfred. - Atleta statunitense (Astoria, New York, 1936 - Fort Myers, Florida, 2007); specialista nel lancio del disco, ha vinto la medaglia d'oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi: Melbourne, 1956; Roma, 1960; Tokyo, 1964; Città di Messico, 1968.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • MARATONETA
  • TENNIS
  • TOKYO
  • ROMA
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
snellire
snellire v. tr. [der. di snello] (io snellisco, tu snellisci, ecc.). – 1. Rendere fisicamente snello o più snello: un sano esercizio sportivo snellisce la figura; farsi fare dei massaggi per s. i fianchi; e assol. (per lo più con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali