• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANDKE, Peter

di Antonella Gargano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

HANDKE, Peter (App. IV, ii, p. 128)

Antonella Gargano

Scrittore austriaco. La ricerca di H. continua in direzione del recupero di un ordine cosmico, in cui dimensione soggettiva e oggettiva interagiscono in equilibrio tra loro. Entro questa linea si colloca già il diario Das Gewicht der Welt (1977; trad. it. 1981), trascrizione di percezioni soggettive; ma il progetto di una nuova estetica prende forma in una sorta di tetralogia - Langsame Heimkehr (1979; trad. it. 1986); Die Lehre der Sainte-Victoire (1980; trad. it. 1985); Kindergeschichte (1981; trad. it. 1982); Über die Dörfer (1981; trad. it. 1985) - che in una scrittura a volte astratta ruota attorno a temi come natura, bellezza, arte e infanzia. Con Der Chinese des Schmerzes (1983; trad. it. 1988) H. approda a un'estrema rarefazione della trama che lascia il posto alla contemplazione. La forte componente autobiografica della scrittura viene sfumata nella forma del saggio - la trilogia Versuch über die Müdigkeit (1989; trad. it. 1991), Versuch über die Jukebox (1990; trad. it. 1992), Versuch über den geglückten Tag (1991; trad. it. 1993) - o nella forma del racconto-riflessione (Die Wiederholung, 1986; trad. it. 1990).

L'intera opera di H. può essere considerata un'unica, continua meditazione sulla scrittura che attraversa generi letterari diversi: da Die Geschichte des Bleistifts (1982; trad. it. 1992) a Nachmittags eines Schriftstellers (1987; trad. it. 1987), dal nuovo tentativo di sperimentazione linguistica con Die Abwesenheit (1987; trad. it. 1991) e il gioco scenico Das Spiel vom Fragen oder Die Reise zum Sonoren Land (1990; trad. it. 1993) fino al monumentale frammento di autobiografia Mein Jahr in der Niemandsbucht (1994; trad. it. 1996) o al racconto di un viaggio tra realtà e fantasia In einer dunklen Nacht ging ich aus meinem stillen Haus (1997; trad. it. 1998), ambedue costruiti secondo un modello di analisi tradizionale e, ancora, all'esorbitante diario Am Felsfenster morgens (1998).

Accese polemiche ha suscitato la posizione filoserba da lui assunta nel dibattito sulla ex Iugoslavia (Abschied des Träumers vom Neunten Land, 1991; Eine winterliche Reise zu den Flüssen Donau, Save, Morawa und Drina oder Gerechtigkeit für Serbien, 1996, trad. it. 1996; Sommerlicher Nachtrag zu einer winterlichen Reise, 1996, trad. it. 1997) e aspramente ribadita nel dramma Die Fahrt in Einbaum (1999). Non va inoltre dimenticata l'attenzione di H. per il cinema, segnata dal lungo sodalizio con il regista W. Wenders, che nel 1972 traspose sugli schermi il romanzo di H. Die Angst des Tormanns beim Elfmeter (1970; trad. it. Prima del calcio di rigore, 1971) e girò, su sceneggiatura di H., Falsche Bewegung (1975; Falso movimento). Dal debutto nella regia con Die Linkshändige Frau (1977; La donna mancina), tratto dall'omonimo romanzo da lui edito nel 1976, alla sceneggiatura, realizzata insieme a Wenders, di Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino), alla firma di sceneggiatura e regia per Die Abwesenheit (1992), H. trova nel mezzo cinematografico un'altra possibile forma di espressione.

Bibl.: M. Durzak, Peter Handke und die Gegenwartsliteratur. Narziß und Abwegen, Stuttgart 1982; P. Pütz, Peter Handke, Frankfurt am Main 1982; N. Gabriel, Peter Handke und Österreich, Bonn 1983; Peter Handke, hrsg. R. Fellinger, Frankfurt am Main 1985; R.G. Renner, Peter Handke, Stuttgart 1985; J. Drumbl, Peter Handke, in Poesia tedesca del Novecento, a cura di A. Chiarloni, U. Isselstein, Torino 1990, pp. 287-94; G. Dolei, Tra la torre d'avorio e il mondo della pubblicità. Gli esordi della malinconia handkiana, in Studia Austriaca ii, a cura di F. Cercignani, Milano 1993, pp. 9-28; Peter Handke. Die Langsamkeit der Welt, hrsg. G. Fuchs, G. Melzer, Graz 1993; K. Bonn, Die Idee der Wiederholung in Peter Handkes Schriften, Würzburg 1994; G. Manacorda, Peter Handke. Dallo sguardo al sentimento, in G. Manacorda, Rovine paradisiache, Bologna 1996, pp. 106-30; M. Volker, Verlustgeschichten. Peter Handkes Poetik der Erinnerung, Würzburg 1998.

Vedi anche
Wim Wenders Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Dürrenmatt, Friedrich Dürrenmatt ‹dü´rënmat›, Friedrich. - Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, procedendo poi sulla strada d'un anticonformismo sarcastico ... Weiss, Peter Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera e di lì, definitivamente, in Svezia; divenne cittadino svedese nel 1945 e in lingua svedese iniziò ... Edith Clever Clever ‹kléefër›, Edith. - Attrice tedesca (n. Wuppertal 1940). Interprete dotata di grande temperamento, tecnica e sensibilità, si è affermata negli anni Settanta alla Schaubühne di Berlino Ovest, dove ha recitato in opere del drammaturgo B. Strauss ed è stata diretta dal regista P. Stein (Sommergäste, ...
Tag
  • OMONIMO ROMANZO
  • WÜRZBURG
  • BOLOGNA
  • TORINO
  • BONN
Altri risultati per HANDKE, Peter
  • Handke, Peter
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Handke, Peter. –  Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore austriaco (n. Griffen 1942). Debutta come autore di testi teatrali di rottura, tra cui il provocatorio monologo Publikumsbeschimpfung (1966; trad. it. 1969), che gli diede immediata notorietà, e di romanzi come Die Angst des Tormanns beim  Elfmeter ...
  • Handke, Peter
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per alcuni romanzi (Der kurze Brief zum langen Abschied, 1972; Wunschloses Unglück, 1972; Die linkshändige ...
  • HANDKE, Peter
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Handke, Peter Arnaldo Colasanti Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per alcuni romanzi (Der ...
  • HANDKE, Peter
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Luigi Quattrocchi Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno propriamente politico nel senso di un marxismo storicamente accettato), di preferenza si è rivolto, con una spinta ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali