• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEYLYN, Peter

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEYLYN (o Heylin), Peter

Florence M. G. Higham

Storico e teologo inglese, nato a Burford (Oxfordshire) nel 1600, morto l'8 maggio 1662 e sepolto nell'abbazia di Westminster. Prese il diploma di baccelliere in lettere nell'ottobre 1617 e fu pensionato del Magdalen College di Oxford. Oltre che di teologia egli s'interessò fin dalla giovane età anche di geografia, e un viaggio fatto in Francia ebbe per risultato la composizione del suo lavoro A Survey of France (pubblicato nel 1656). Nel 1630 divenne cappellano del re. Nel 1633 ottenne il benefizio ecclesiastico di Alresförd (Hampshire) e da allora, nella sua inimicizia personale contro il vescovo Williams, e nei suoi scritti History of the Sabbath e A coal from the Altar si dimostrò fedele discepolo di Guglielmo Laud, arcivescovo di Canterbury. Durante la guerra civile si unì col re a Oxford, e gli furono sequestrati i beni. Dopo molte difficoltà gli fu permesso di stabilirsi nell'Oxfordshire, e durante il Protettorato gli fu concessa una considerevole libertà di esprimersi nei suoi libelli, che, pur avendo per base una profonda erudizione, erano scritti con fine arguzia.

Le sue opere più durevoli furono Aerius Redivivus, or History of Presbiterianhm; Cyprianus Anglicus or the History of the life and Death of William Laud ed Ecclesia restaurata, or the history of the Reformation of the Church of England (nuova ed. di J. C. Robertson, Cambridge 1849).

Bibl.: La vita di H. di Giovanni Barnard ed estratti di quella di Giorgio Vernon sono premessi alla cit. ed. dell'Ecclesia restaurata.

Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali