• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMBECK, Peter

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMBECK, Peter (Lambeccius)

Walter Platzhoff

Erudito, nato ad Amburgo il 13 aprile 1628, morto a Vienna il 7 aprile 1680. Era un nipote di Luca Holste, che già nella sua gioventù gli aveva consigliato di recarsi all'estero, per perfezionarsi nella giurisprudenza. Passando per Amsterdam e per Leida egli si era recato a Parigi. Dopo un prolungato soggiorno in Italia e a Tolosa ritornò nella sua città nativa, dove nel 1659 fu nominato rettore del ginnasio. Ma egli non rimase soddisfatto, specialmente dopo che ebbe ottenuto a Bourges nel 1660 il grado di dottore in giurisprudenza. Un matrimonio infelice e i consigli della regina Cristina di Svezia lo indussero, nel 1662, a fuggire da Amburgo. A Roma egli passò apertamente al cattolicismo e in seguito l'imperatore Leopoldo I lo nominò storiografo e direttore della biblioteca di corte a Vienna. Come tale acquistò grandi meriti con l'ordinamento e con l'accrescimento e la descrizione del materiale librario del grande istituto.

Scritti: Prodromus lucubrationum criticarum in A. Gellii Noctes Atticas (Parigi 1647); Prodromus historiae literariae (Amburgo 1659; 2ª ed., Lipsia 1710); Commentarii de bibliotheca caesarea Vindobonensi (voll. 8, Vienna 1665-79; 2ª ed., 1766-82).

Bibl.: F. L. Hoffmann, P. L. als Schriftsteller und Bibliothekar, Soest 1864; Karajan, Kaiser Leopold I. und Peter L., Vienna 1868.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per LAMBECK, Peter
  • Lambeck, Kurt
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lambeck, Kurt. – Geofisico australiano (n. 1941). Completati gli studi alla University of New South Wales e alla Oxford University, ha svolto la sua attività di ricerca in Olanda (Technical university di Delft), Grecia (National technical university di Atene), Stati Uniti (Smithsonian astrophysical ...
  • Lambeck, Peter
    Enciclopedia on line
    Bibliotecario, erudito (Amburgo 1628 - Vienna 1680); prefetto (dal 1663) della Hofbibliothek di Vienna, di cui compilò la monumentale storia, con il catalogo descrittivo dei manoscritti (Commentarii, 8 voll., 1665-79), che costituisce uno dei primi esempî del genere in Europa.
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali