• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEHMANN, Peter Martin Orla

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEHMANN, Peter Martin Orla


Uomo politico danese, nato a Copenaghen il 15 maggio 1810, morto ivi il 13 settembre 1870. Fin da quando era studente in legge all'università di Copenaghen, fu attivo e battagliero propugnatore del movimento nazionalista danese. Con C. N. David pubblicò, dal 1839 al 1842, il Fædrelandet (Patria). Già capo della deputazione studentesca che chiese a Cristiano VIII una costituzione (1839), fu nel 1840 deputato di Copenaghen e membro degli Stati Generali. Un suo discorso in una riunione popolare gli procurò tre mesi di prigione. Fondatore della società scandinava (1843) e capo del partito degli Ejderdanen, che reclamava per il regno danese il confine dell'Eider e l'incorporazione dello Schleswig (1846), ebbe parte nelle dimostrazioni liberali del 1848. Inviato a Londra e a Berlino per cercarvi una soluzione della questione dei ducati, e ministro senza portafoglio del gabinetto A. W. Moltke nel marzo 1849, fu poco dopo fatto prigioniero delle truppe dello Schleswig-Holstein. Appartenne al Folkething dal 1851 al 1853, al Landtag dal 1854 al 1870, dal 1856 al 1866 al Reichsrat e fu ministro dell'Interno dal 1861 al 1863. Grande fu la sua influenza nella redazione della nuova costituzione danese.

Tra le sue opere fu più volte ristampata Orn Aarsagerne til Danmarks Ulykke, che fu compresa anche nei suoi Efterladte Skrifter (voll. 4, Copenaghen 1872-1874).

Bibl.: C. E. F. Reinhardt, O. L. og hans Samtid, Copenaghen 1871; J. Clausen, Af O. L.s Papirer, Copenaghen 1903.

Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali