• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nadas, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nadas, Peter


Nádas, Péter. – Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Poco incline alle restrizioni imposte dal regime comunista, con la silloge di racconti A Biblia (1967; trad. it. La Bibbia, 2009) cessa l’attività giornalistica per dedicarsi alla letteratura, raggiungendo il successo internazionale negli anni Ottanta e Novanta con romanzi, solo recentemente tradotti nelle principali lingue europee, come Egy családregény vége (1977; trad. it. Fine di un romanzo familiare, 2009), Szerelem (1979; trad. it. Amore, 2012), Emlékiratok könyve (1986; trad. it Libro di memorie, 2012) e Minotaurus (1997; trad. it. 2010). I temi di questa prima fase legati ai ricordi di un passato familiare emotivamente ambiguo e ai vani tentativi di decifrare la propria frammentata identità, negli ultimi anni lasciano spazio a temi più tragici come quello della morte (Saját halal «La mia morte», 2004) e dell’apocalisse, rappresentata nel dramma teatrale  Szirénének «Il canto delle sirene» (2012). All’ultimo decennio appartiene anche l’opera più imponente, da molti critici ritenuta un capolavoro, rappresentata dal romanzo Párhuzamos történetek «Storie parallele» (2005), uscito in tre volumi ‒ A néma tartomány «Provincia segreta», Az éjszaka legmélyén «Nelle profondità della notte», A szabadság lélegzete «Il respiro della libertà» ‒ che tramite un’impersonale groviglio di personaggi offre un suggestivo affresco del Novecento ungherese. Nel 2003 N. ha vinto il premio Kafka (2003) e nel 2007 è stato insignito dell’Ordine al merito della Repubblica di Ungheria.

Vedi anche
Franz Kafka Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Altri risultati per Nadas, Peter
  • Nádas, Péter
    Enciclopedia on line
    Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore di testi teatrali, entrando spesso in conflitto con le limitazioni alla libertà di stampa imposte ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali