• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMEICHEL, Peter

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SCHMEICHEL, Peter

Alberto Polverosi

Danimarca. Gladsaxe 18 novembre 1963 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1983-86: Hvidovre; 1986-91: Brøndby; 1991-99: Manchester United; 1999-2001: Sporting Lisbona; 2001-02: Aston Villa • In nazionale: 129 presenze e 1 rete (esordio: 20 maggio 1987, Danimarca-Grecia, 5-0) • Vittorie: 4 Campionati danesi (1986-87, 1987-88, 1989-90, 1990-91), 5 Campionati inglesi (1992-93, 1993-94, 1995-96, 1996-97, 1998-99), 1 Campionato portoghese (1999-2000), 1 Coppa di Danimarca (1988-89), 3 Coppe d'Inghilterra (1993-94, 1995-96, 1998-99), 1 Coppa di Lega inglese (1991-92), 1 Champions League (1998-99), 1 Campionato d'Europa (1992)

È uno dei più grandi portieri degli anni Ottanta-Novanta, dotato di una notevolissima struttura fisica cui aggiunge una grande carica agonistica. È considerato una specie di portafortuna, perché ovunque giochi, la sua squadra vince il Campionato. Succede con il Brøndby in Danimarca, con il Manchester United in Inghilterra e con lo Sporting Lisbona in Portogallo. Nell'Europeo del 1992, vinto dalla Danimarca, è uno dei protagonisti; in nazionale segna anche un gol, su calcio di rigore, il 3 giugno 2000 contro il Belgio.

Vedi anche
Beckham, David Calciatore inglese (n. Londra 1975). Centrocampista fra i più noti e affermati, sin da bambino ha dimostrato di avere ottime doti calcistiche. Dopo aver giocato per alcuni anni nelle giovanili del Manchester United, ha esordito in prima squadra non avendo ancora compiuto diciotto anni (1992); abbandonato ... Ferguson, Alex (propr. Alexander Chapman Ferguson, Alex ). − Ex allenatore ed ex calciatore  britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, Rangers Glasgow, Falkirk, Ayr United. Significativa l’esperienza da tecnico nella società scozzese ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PORTOGHESE
  • DANIMARCA
  • EUROPA
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali