• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Singer, Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha fortemente ridimensionato l'orientamento metaetico, proponendo in sua vece il recupero di un'etica normativa entro cui difendere valori eticamente vincolanti. In una prospettiva utilitaristica ha discusso problemi centrali quali l'eutanasia, l'aborto e il razzismo verso gli animali (in base al quale gli animali sarebbero privi di diritti in quanto inferiori agli uomini). Di rilievo anche le sue riflessioni in ambito filosofico-politico. Tra le opere: Democracy and disobedience (1973), Animal liberation: a new ethics for our treatment of animals (1975; trad. it. 1987), Practical ethics (1979; trad. it. 1989), Marx (1980; trad. it. 1981), The expanding circle (1981), Hegel (1982), A companion to ethics (1991), Rethinking life and death: the collapse of our traditional ethics (1994; trad. it. 1996), A darwinian left (1999; trad. it. 2000), Writings on an ethical life (2000; trad. it. 2001), One world: ethics and globalization (2002; trad. it. 2003), Pushing time away: my grandfather and the tragedy of Jewish Vienna (2003; trad. it. 2004), The way we eat: why our food choices matter (con J. Mason, 2006; trad. it. 2007), Living ethically in the Twenty First Century: contemporary society and pratical ethics (2008), The life you can save (2009; trad. it. 2009); The most good you can do. How effective altruism is changing ideas about living ethically (2015; trad. it. 2016); Why vegan? Eating ethically (2020).

Vedi anche
Regan, Tom Filosofo statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1938 - North Carolina 2017). Professore emerito di filosofia alla North Carolina State University, ha conferito solidità teorica alla riflessione sui diritti degli animali, promuovendo attivamente questo tema nel dibattito pubblico. Il suo saggio più noto ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς "largo". ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • EUTANASIA
  • AUSTRALIA
  • MELBOURNE
  • RAZZISMO
  • ABORTO
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
antiantrace
antiantrace (anti-antrace), agg. inv. Che previene o limita la diffusione del contagio da antrace. ◆ Sul fronte interno, il Pentagono ha denunciato una carenza di dosi del vaccino anti-antrace, confermando l’impreparazione delle forze armate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali