• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNELIUS, Peter von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNELIUS, Peter von

Fritz Baumgart

Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua via, quando a Francoforte intraprese i disegni per illustrare il Faust (comparso due anni prima), che terminò poi nel 1816 a Roma, dove si trovava fin dal 1811. Si unì al gruppo dei cosiddetti Claustrali di S. Isidoro, con Overbeck, Pforr, ecc., ma non dimorò in convento. Oltre ai disegni per il Faust ne compose altri sette per il ciclo dei Nibelunghi e alcuni per il ciclo di Romeo e Giulietta, rimasto incompleto, avvicinandosi all'antica grafica tedesca e rivelando un gran talento per l'espressione e la monumentalità. Era naturale che a Roma questa capacità lo dovesse condurre alla tecnica dell'affresco, con la quale, in una stanza in casa Zuccari, decorata insieme con l'Overbeck, lo Schadow e Ph. Veit (1816-17), eseguì le scene delle storie di Giuseppe (Interpretazione dei sogni, Giuseppe riconosciuto dai fratelli) ora, insieme con gli altri, conservati nella National Galerie di Berlino. Sono questi i suoi capolavori, e, insieme, le migliori opere della pittura a fresco tedesca. Il colore, dai "Nazareni" pochissimo sentito, vi appare vibrante e vivace. Invitato a decorare tre sale della casina Massimi con affreschi tratti da Dante, Ariosto e Tasso, incominciò con illustrare Dante, ma non andò più in là di qualche cartone e di alcuni disegni per il soffitto (Paradiso), perché il principe ereditario Ludovico di Baviera gli affidò a Monaco (1819) la pittura del salone e di due sale della Gliptoteca: vi lavorò fino al 1830. Fu direttore prima dell'accademia di Düsseldorf, poi di quella di Monaco. L'ultimo importante incarico affidatogli a Monaco fu la decorazione della Ludwigskirche (1829). Tutto di sua mano è il Giudizio universale (1836-39), che per l'enorme vastità non fa una impressione gradevole. Il re, già da lungo tempo malcontento, si disgustò col pittore, che presso il re Federico Guglielmo IV a Berlino (1841) trovò protezione e lavoro. Eseguì i disegni per le pitture che dovevano decorare il camposanto e la nuova cattedrale (1843), disegni solo in parte tradotti in cartoni, e di essi il più rinomato è quello rappresentante i Cavalieri dell'Apocalisse (1845-1846; ora nella Galleria nazionale di Berlino).

Bibl.: H. Riegel, C. der Meister der deutschen Malerei, Hannover 1866 (2ª ed., 1870); A. von Wolzogen, P. v. C., Berlino 1867; E. Foerster, P. C. Ein Gedenkbuch aus seinem Leben und Wirken, Berlino 1874; H. Riegel, P. C. Festchrift zum 100. Geburtstag, Berlino 1883; D. Koch, P. C., Stoccarda 1905; C. Eckert, P. C. (Künstlermonographien, 82), Colonia 1906; K. Simon, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; A. Kuhn, P.C. u. die geistigen Strömungen seiner Zeit, Berlino 1922; id., Ein Beitrag zur Jugendgeschichte des P. C., in Städeljahrbuch, II (1922), pp. 93-96; C. G. Brandis, Briefe von P. C. und Friedrich Overbeck, in Rep. f. Kunstw., XLIX (1928), p. 124 segg.

Vedi anche
Friedrich Wilhelm von Schadow Pittore (Berlino 1788 - Düsseldorf 1862); figlio e allievo di Johann Gottfried, studiò all'accademia di Berlino con F. G. Weitsch. Con il fratello Rudolf (Roma 1786 - ivi 1822), scultore, per interessamento di A. von Humboldt, ottenne una borsa di studio per Roma (1811); in contatto con i Nazareni, si ... Veit, Philipp Pittore (Berlino 1793 - Magonza 1877). Studiò all'accademia di Dresda; venuto a Roma (1815), si legò con i Nazareni (E. Overbeck e P. von Cornelius), collaborando alla decorazione di casa Bartholdy e di villa Massimo; affrescò, presentato da Canova, il Trionfo della religione nel museo Chiaramonti in ... nazareni Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. Arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte su basi religiose e patriottiche, in assonanza con le idee diffuse da W.H. Wackenroder, F. Tieck, ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ...
Tag
  • LUDOVICO DI BAVIERA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • FRIEDRICH OVERBECK
  • ROMEO E GIULIETTA
  • APOCALISSE
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali