• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Walker, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Walker, Peter


Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape architecture), è una delle figure più note e attive nel mondo dell’architettura. Consulente di numerosi enti pubblici (fra gli altri, l’Autorità di coordinamento dei Giochi olimpici di Sidney 2000 e la Redevelopment agency di San Francisco), professore alla Graduate school of design della Harvard University dal 1976 al 1991, preside negli anni 1997-99 del Dipartimento di architettura del paesaggio alla University of California, Berkeley, membro dell’American society of landscape architects (ASLA). Nella sua lunga carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i più recenti: il premio inaugurale Sir Geoffrey Jellicoe dell’International federation of landscapes architects (2005), il Cooper Hewitt national design award (2007), l’ASLA design medal (2012). Rappresentante del progetto ‘minimalista’, che intende «l’essere di un oggetto ciò che esso è», il suo lavoro coniuga l’attenzione per gli aspetti ecologico-ambientali con un riferimento costante all’arte, nella ricerca di una raffinata semplicità, bellezza e funzionalità sempre caratterizzate da un design sostenibile. Tra i lavori più importanti, realizzati negli ultimi anni, si ricordano: il Millennium park per i Giochi olimpici di Sidney (2000); la piazza del Sony center a Berlino (2000); il Campus Novartis a Basilea (2003); la Saitama plaza in Giappone, premio ASLA 2004; la sistemazione paesaggistica dell’ambasciata degli Stati Uniti a Pechino (2008); il National 9/11 memorial (con M. Arad) sul sito del World trade center a New York, inaugurato (in parte) nel 2011, in occasione della cerimonia per il decennale dell’attacco alle Torri gemelle.

Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali