• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weir, Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico (n. Sydney 1944). Dopo alcuni notevoli corto- e mediometraggi, esordì nel 1974 (The cars that ate Paris), affermandosi con il raffinato e inquietante Picnic at Hanging Rock (1975), in cui esplorava un tema fantastico con inconsueta sensibilità. Tra i suoi film in seguito prodotti negli USA, spesso imperniati sul conflitto irrisolvibile tra due culture, si ricordano: The last wave (1977); The plumber (1979); Gallipoli (Gli anni spezzati, 1981); The year of living dangerously (1982); Witness (1985); Dead poets society (L'attimo fuggente, 1989); Green card (1990); Fearless (1993). Nel 1998 ha diretto The Truman show, paradossale vicenda di un uomo protagonista di una vita interamente artefatta a uso e consumo delle telecamere, che si è rivelato un'efficace parodia del reality show e dell'intrusività della televisione nella sfera privata degli individui. Tra le opere successive si ricordano: Master and commander: the far side of the world (2003), Peter Weir. Short film collection (2005) e The way back (2010). Nel 2023 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera.

Vedi anche
Maurice Jarre Musicista francese (Lione 1924 - Los Angeles 2009). Direttore d'orchestra e compositore di musiche per spettacoli teatrali e radiofonici, dagli anni Cinquanta si è dedicato alla musica per il cinema; dopo aver contribuito alla riuscita di alcuni dei film più interessanti della nouvelle vague (Les yeux ... River Phoenix Attore cinematografico statunitense (Madras, Oregon, 1970 - Los Angeles 1993). Giovane attore dal talento straordinario e dall’incredibile maturità espressiva, riuscì ad aderire profondamente ai suoi personaggi, sovrapponendo a una naturalezza interpretativa la carica travolgente della sua interiorità. ... Danny De Vito Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wise ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PREMIO OSCAR
  • REALITY SHOW
  • PETER WEIR
  • SYDNEY
Altri risultati per Weir, Peter
  • Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Weir, Peter (propr. Peter Lindsay). – Regista cinematografico australiano (n. Sydney 1944). Protagonista della cosiddetta new wave, ha firmato film d’autore realizzati con uno stile innovativo e raffinato. Interrotti gli studi in legge, fino alla metà degli anni Settanta girò corto-mediometraggi per ...
  • WEIR, Peter
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo ha catalizzato l'attenzione mondiale sul cinema australiano. Il viaggio come momento di crescita, ...
  • Weir, Peter
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giovanni Grazzini Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta ha realizzato documentari, corto e mediometraggi, film sperimentali e programmi ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
bonsaizzato
bonsaizzato p. pass. e agg. (scherz.) Ridotto alle forme e alle dimensioni di un bonsai; potato drasticamente, perfino in modo eccessivo. ◆ «The Truman show», film che solleva questioni complesse dall’uso della tv alla violazione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali