• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zumthor, Peter

di Maurizio Unali - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Zumthor, Peter

Maurizio Unali

Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule für Gestaltung di Basilea e al Pratt Institute di New York.

Risalgono al 1968 i suoi primi progetti di riqualificazione edilizia dei monumenti storici del Cantone dei Grigioni in Svizzera; nel 1978 ha ricevuto dall'Università di Zurigo l'incarico per la tutela e l'inventariazione degli insediamenti storici. Successivamente si è stabilito a Haldenstein, un paese del Cantone dei Grigioni, nel 1979 vi ha fondato il proprio studio.

È stato visiting professor in numerose università, tra cui l'Università di Zurigo (1978), il Southern California Institute of Architecture (SCI-Arc) a Los Angeles (1988), la Technische Universität a Monaco (1989), la Sommerakademie a Graz (1989), la Tulane University a New Orleans (1992). Dal 1996 è professore presso l'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana a Mendrisio.

Tra le sue opere, sensibili spazi architettonici di purezza espressiva rara, oltre alla sua casa-studio (1985-86), si segnalano: a Haldenstein la Doppelhaus Räth (1981-1983); il leggero edificio ligneo che protegge i reperti archeologici romani a Welschdörfli (1985-86); la Sogn Benedetg Chapel a Sumvigt (1987-1989), dalla poetica pianta a forma di foglia; la passerella di collegamento all'interno del Bünder Kunstmuseum di Coira (1987-1990); la residenza per anziani a Masans (1992-93), accurato progetto dedicato a soddisfare le necessità dei suoi fruitori, risolto esternamente attraverso un materico prospetto ritmato dalle bucature e da un sapiente uso combinato di tre materiali, cemento a vista, tufo e legno; il restauro e l'ampliamento della Haus Gugalun a Safiental (1990-1994); il complesso residenziale Spittelhof a Biel-Benken (1989-1996); lo Stabilimento termale a Vals, (1990-1996), capolavoro di Z., dal potente esterno monolitico cui corrisponde un affascinante interno dal sapore dantesco, in cui lo spazio viene disegnato da scenografiche atmosfere generate da muri in pietra, da vasche d'acqua e da inaspettate prospettive di luce; il famoso Kunsthaus di Bregenz in Austria (1989-1997), dallo scheletro in cemento e dall'etereo prospetto scandito da lastre di vetro traslucido; il Centro internazionale di documentazione Topographie des terrors a Berlino (1993-2000, progetto mai portato a termine per motivi strutturali ed economici); il Kolumba Erzbischöfliches Diözesanmuseum a Colonia (1997-2007); il padiglione svizzero all'Expo 2000 di Hannover (1997-2000), labirintico 'corpo sonoro' ligneo; il Cloud Rock Wilderness Lodge a Moab negli Stati Uniti (1999).

L'opera di Z. è apprezzata dalla critica internazionale soprattutto per la semplicità spaziale - disegnata da un poetico uso dei materiali, dalla luce e da sapienti dettagli -, per il rigore compositivo e anche per l'attenzione verso il contesto e verso la memoria. In questa prospettiva la creatività di Z. può essere letta in linea di continuità con la migliore tradizione modernista europea.

Tra i numerosi riconoscimenti e premi che ha ricevuto, si ricordano in particolare la medaglia Heinrich Tessenow della Tecnischen Universität di Hannover (1989), il Carlsberg-Architectural Prize (1998); il Premio Mies van der Rohe (1998), attribuitogli per il progetto Kunsthaus di Bregenz. Nel 1994 è stato nominato membro della Akademie der Künste di Berlino e dal 1996 è divenuto membro onorario del Bund Deutscher Architekten (BDA) in Germania. Nel 2003 l'Università degli studi di Ferrara gli ha conferito la laurea honoris causa in architettura.

Z. è inoltre autore di numerosi testi teorici tra cui si ricordano Architektur denken (1998; trad. it. 2003) e Atmospheres, che è stato pubblicato nel 2006.

Vedi anche
Fehn, Sverre Fehn ‹féen›, Sverre. - Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione e cura nell'uso dei materiali, giunse a soluzioni di estremo gusto e raffinatezza. ... Koolhaas, Rem Koolhaas ‹kóolhaas›, Rem. - Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo ... Siza Vieira, Álvaro Siza Vieira, Álvaro. - Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CANTONE DEI GRIGIONI
  • LOS ANGELES
  • NEW ORLEANS
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Zumthor, Peter
  • Zumthor, Peter
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Zumthor, Peter. – Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Dopo aver compiuto gli studi di Interior design presso la Kunstgewerbeschule di Basilea, ha proseguito al Pratt institute di New York. È stato docente presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana a Mendrisio dal 1996, ...
  • Zumthor, Peter
    Enciclopedia on line
    Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, Z. ha elaborato uno stile personale in cui i richiami a forme archetipiche e gli spunti innovativi ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali