• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zumthor, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zumthor, Peter


Zumthor, Peter. – Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Dopo aver compiuto gli studi di Interior design presso la Kunstgewerbeschule di Basilea, ha proseguito al Pratt institute di New York. È stato docente presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana a Mendrisio dal 1996, ma ha insegnato anche al Southern California institute of architecture a Los Angeles (1988), alla Technische Universität a Monaco (1989), alla Tulane University (1992) e presso la Harvard graduate School of design (1999). Con le sue opere, tutte saldamente radicate all’interno della tradizione modernista ma attualizzate da un raffinato gusto minimalista, si è distinto per la sobrietà dei linguaggi, per il sapiente uso dei materiali e per la qualità degli spazi. Si è imposto all’attenzione della critica internazionale con le terme di Vals, in Svizzera (1990-1996), parzialmente ipogee ed elegantemente rivestite con lastre di pietra grigia locale, e con la trasparente Kunsthaus di Bregenz, in Austria (1990-97): realizzazioni che gli valsero, nel 1998, il Carlsberg architecture prize. È membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1994, del Bund Deutscher Architekten, dal 1996. Nel 1999 gli è stato assegnato il Mies van der Rohe award for European architecture, nel 2006 la Thomas Jefferson foundation medal in architecture della University of Virginia, nel 2008 il Praemium imperiale della Japan arts association, nel 2009 il Pritzker prize, nel 2013 la Gold medal del Royal institute of British architects. Fra i progetti redatti nello studio di Haldenstein, presso Chur, si segnalano: il padiglione svizzero all’Expo di Hanover (2000); la Bruder Klaus Kapelle a Mechernich-Wachendorf, in Germania (2007); il museo diocesano Kolumba a Colonia (2007); il raffinato padiglione temporaneo presso la Serpentine gallery a Londra, con il designer Piet Oudolf (2011); lo Steilneset memorial a Vardǿ, in Norvegia (2011). Fra gli scritti di carattere teorico si ricordano: Thinking architecture (2005) e Atmospheres (2006).

Vedi anche
Fehn, Sverre Fehn ‹féen›, Sverre. - Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione e cura nell'uso dei materiali, giunse a soluzioni di estremo gusto e raffinatezza. ... Koolhaas, Rem Koolhaas ‹kóolhaas›, Rem. - Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo ... Siza Vieira, Álvaro Siza Vieira, Álvaro. - Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ...
Tag
  • THOMAS JEFFERSON
  • LOS ANGELES
  • CALIFORNIA
  • MENDRISIO
  • GERMANIA
Altri risultati per Zumthor, Peter
  • Zumthor, Peter
    Enciclopedia on line
    Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, Z. ha elaborato uno stile personale in cui i richiami a forme archetipiche e gli spunti innovativi ...
  • Zumthor, Peter
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Unali Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule für Gestaltung di Basilea e al Pratt Institute di New York. Risalgono al 1968 i suoi primi progetti di riqualificazione ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali