• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di

Florence M. G. Higham

Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton e Oxford, nel 1674, entrò a far parte dell'armata navale e servì sotto gli ordini del fratellastro di sua madre, ammiraglio Herben. L'anno appresso, per la morte del padre divenne visconte Mordaunt e subito dopo sposò Carey Fraser, scozzese. Fu di nuovo nell'armata navale del 1678-79 e come volontario a Tangeri nel 1680, mostrando già lo spirito pronto, l'illimitato egoismo, i brillanti capricci e la costante mancanza di denaro, che distinsero la sua carriera irregolare.

Amico intimo di Algemon Sidney, egli si alleò con i whigs nelle lotte politiche degli anni 1680-83, e nel 1686, dopo un audace discorso contro la politica reale nel primo parlamento di Giacomo II, andò in Olanda e ritornò con Guglielmo III durante la rivoluzione del 1688. Nel 1689 fu creato conte di Monmouth e divenne privy councillor e primo lord del Tesoro, poiché Guglielmo confidava sui suoi saldi principî whig, per dominare la situazione politica, mentre il lavoro corrente amministrativo era lasciato a S. Godolphin. Ma questi ebbe pieni poteri, appena si dimenticarono i servigi prestati sotto Giacomo e il M. lasciò il Tesoro nel 1690. Esentato dall'accompagnare Guglielmo in Irlanda nello stesso anno, fu uno del Consiglio dei nove, istituito per la regina. La sua ostilità per i tories, Nottingham e Danby, e la sua tendenza a litigare con tutti, ne fecero un consigliere poco comodo; i suoi tentativi per insinuarsi nel comando della flotta gli alienarono l'animo della regina; ma un'accusa più grave e non confutata fu mossa contro di lui, che cioè il suo segretario Wildman avesse scritto una serie di lettere, indirizzate ad un agente francese di Anversa, che furono intercettate e che riferivano le deliberazioni del consiglio.

Nel 1691 il M. fu in Olanda col re e l'anno seguente ebbe missioni all'estero, ma, implacabile whig, gli dispiacquero gli sforzi di Guglielmo per cattivarsi i suoi sudditi tories e perdette il favore del re. I suoi tentativi per indurre J. Fenwick a implicare i principali tories nelle sue rivelazioni del 1696, ne causarono la disgrazia e la prigionia.

Nel marzo 1697 il M. fu assolto e il 19 giugno divenne conte di Peterborough per la morte dello zio. Politicamente egli era un isolato, quantunque incline ad agire con Godolphin e Marlborough. L'ascesa al trono di Anna nel 1702 gli diede la possibilità di riacquistare influenza politica mediante la sua amicizia con Lady Marlborough. Nell'aprile 1705 fu nominato generale delle forze alleate in Spagna e ammiraglio, congiuntamente con sir Cloudsley Shovell. In agosto la spedizione toccò le coste spagnole e gli alleati furono indotti dall'arciduca Carlo ad assediare Barcellona invece di marciare su Madrid. Il Peterborough giudicò il compito impossibile e i danni della diversità dei pareri si resero manifesti nelle tre settimane che seguirono. Finalmente si venne a un accordo. Barcellona capitolò il 28 settembre e il 12 ottobre Carlo fece il suo ingresso nella città e fu coronato re. Nel gennaio 1706 il P. marciò su Valenza, dove si fermò, non mostrando alcuna fretta ad accorrere in soccorso di Barcellona, assediata dai Francesi; ma finalmente la città fu da lui soccorsa. P. aveva reso buoni servizî alla causa dell'arciduca in Valenza, ma la celata animosità tra i due divampò per la questione della via da seguire nella marcia su Madrid e la cooperazione divenne impossibile. Dal settembre 1706 al gennaio 1707 P. si prese un periodo di riposo in Italia, alla quale si volgeva ora tutto il suo interesse. Di sua iniziativa egli negoziò un prestito con Genova, propose un piano per un attaccò combinato a Tolone e si diede a una vita di piaceri. Ritornato in Spagna, cominciò di nuovo a litigare con i suoi colleghi, sinchć nel marzo 1707 fu richiamato. Ma i tories, avversi alla guerra, lo sostennero, quando avvenne il cambiamento dei ministri nel 1711; per un breve periodo egli fu straordinariamente popolare in opposizione al Marlborough. Nel 1711 fu inviato come ambasciatore a Vienna, e nel novembre 1713 fu nominato ambasciatore presso il duca di Savoia, divenuto re di Sicilia, poiché il governo inglese voleva trovargli un'occupazione che non fosse pericolosa a causa della esuberante attività. L'ascesa al trono di Giorgio I mise fine alla sua vita ufficiale. Il M. morì nel 1735 a Lisbona, dopo avere sposato segretamente la famosa cantante Anastasia Robinson.

Bibl.: W. Stebbing, Peterborough, Londra 1890; G. M. Trevelyan, Ramillies, ivi 1933.

Vedi anche
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio I (ingl. George I, o G. Louis) elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in ... Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio II (ingl. anche George Augustus) elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato dalla ... Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. - Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ...
Altri risultati per PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di
  • Peterborough, Charles Mordaunt conte di
    Enciclopedia on line
    Generale e statista inglese (n. 1658 circa - m. Lisbona 1735). Entrato nella vita politica con i whigs, fu nel 1689 creato conte di Monmouth, primo lord del Tesoro. Ma i suoi sforzi di compromettere, senza esclusione di colpi, i tories causarono la sua disgrazia e la sua prigionia. Divenuto nel 1697 ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali