• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme

Francesco Lemmi

Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco e alla Rousseau, partecipò con la parola e con gli scritti (Oeuvres, Discours et opuscules politique, Parigi 1793, voll. 4) al movimento riformatore, onde nel 1789 fu eletto deputato agli Stati generali di Versailles e il 4 dicembre 1790 divenne presidente dell'Assemblea nazionale. Nel giugno 1791 fu a Varennes, insieme col Barnave e col La Tour Maubourg, per ricondurre a Parigi la fuggitiva famiglia reale, e al termine della sua missione narrò, con comica fatuità, che Madama Elisabetta aveva tentato di sedurlo per farsene uno strumento di dispotismo! "Il "virtuoso" P. era allora l'idolo del popolo. Sindaco di Parigi dopo il Bailly e in concorrenza col Lafayette (16 novembre 1791), non seppe impedire, il 20 giugno 1792, l'invasione delle Tuileries e fu quindi sospeso dall'ufficio per ordine dell'autorità dipartimentale; ma, intervenuta in suo favore l'Assemblea legislativa, tornò subito in carica e, il 3 agosto, lesse davanti all'Assemblea stessa l'indirizzo con cui le 48 sezioni di Parigi chiedevano la deposizione di Luigi XVI. Era passato a poco a poco, come tanti altri, dalla monarchia costituzionale alla repubblica. Nelle giornate di settembre la sua debolezza parve complicità con i massacratori. Dimessosi da sindaco per rimanere deputato, fu presidente della Convenzione (20 settembre 1792) e il 23 marzo 1793 entrò a far parte del comitato di Salute pubblica; ma da allora la sua popolarità diminuì rapidamente, finché, il 2 giugno, venne travolto egli pure nella generale rovina dei Girondini. Arrestato, riuscì a fuggire a Caen (28 giugno), donde, dopo la disfatta di Vernon (13 luglio), passò nel dipartimento di Finistère e quindi (25 agosto) a Bordeaux. Sapendosi inseguito, si ridusse più tardi nella foresta di Saint-Émilion presso Castillon (Gironda) e quivi, dopo avere scritto la sua apologia (Ch.-A. Dauban, Mém. inédites de Pétion, Parigi 1866), si uccise. Lo stesso fecero con lui il Buzot e il Barbaroux. I miseri corpi lacerati dai lupi furono scoperti il 20 giugno 1794.

Bibl.: A. Aulard, Les orateurs de l'Assemblée constituante, 2ª ed., Parigi 1905; e in genere le storie dei Girondini.

Vedi anche
Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ... Charles-Jean-Marie Barbaroux Barbaroux ‹-rù›, Charles-Jean-Marie. - Uomo politico (Marsiglia 1767 - Bordeaux 1794). Avvocato, nel luglio 1792 fu inviato dal municipio di Marsiglia all'Assemblea legislativa per chiedere la deposizione di Luigi XVI; partecipò all'attacco delle Tuileries del 10 ag. Poco dopo, sotto l'influenza dei ... Georges-Jacques Danton Danton ‹dãtõ´›, Georges-Jacques. - Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività. Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri ... Comitato di salute pubblica Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere ...
Altri risultati per PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme
  • Pétion de Villeneuve, Jérôme
    Dizionario di Storia (2011)
    Petion de Villeneuve, Jerome Pétion de Villeneuve, Jérôme Politico francese (Chartres 1753-foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Membro degli Stati generali (1789), guidò, con Robespierre, i deputati della sinistra. Sindaco di Parigi e presidente della Convenzione (1792), ruppe con Robespierre, ...
  • Pétion de Villeneuve, Jérôme
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali