• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KROPOTKIN, Petr Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KROPOTKIN, Petr Alekseevič


Rivoluzionario russo, nato a Mosca il 26 novembre 1842, morto a Dmitrov l'8 febbraio 1921. Come ufficiale dei cosacchi fu dal 1862 al 1867 in Siberia e in tale occasione compì alcune spedizioni scientifiche in Siberia e nella Manciuria settentrionale. Eletto segretario della Società geografica, redasse un grande lavoro scientifico di geologia del periodo glaciale (in Zapiski russkago geografičeskago obščestva, VII, 1876). Un soggiorno in Svizzera e nel Belgio (1871) lo mise a contatto col movimento operaio dell'Europa occidentale, e il K. dal suo iniziale liberalismo passò ben presto all'anarchismo. Tornato in Russia, vi svolse un'intensa attività rivoluzionaria, per la quale fu arrestato (1874); riuscito tuttavia a fuggire dalla prigione (1876), emigrò in Inghilterra. Nell'emigrazione il K. partecipò attivamente al movimento anarchico: fu espulso da varî paesi e dal 1882 al 1886 fu imprigionato in Francia. Durante la guerra mondiale simpatizzò, sia pure con qualche riserva, per l'Intesa contro la Germania. Nel 1917 tornò in Russia: dopo l'avvento al potere dei bolscevichi non prese più parte alla vita politica, limitandosi a difendere a più riprese gli anarchici contro le misure del governo sovietico.

K. è uno dei più caratteristici rappresentanti del comunismo anarchico: secondo lui la rivoluzione sociale deve distruggere lo stato (da ciò la sua avversione alla dittatura del proletariato propugnata dai bolscevichi) e la proprietà privata (comunizzando non soltanto i mezzi di produzione, ma anche gli oggetti di consumo). Non la costrizione esercitata dal potere, ma gl'istinti sociali che si sviluppano liberamente devono con l'andare del tempo determinare la vita dell'umanità.

Dei libri scritti da K. hanno acquistato una notorietà speciale: Parole d'un revolté (Parigi 1885) e la Conquête du pain (Parigi 1892). Il suo volume Ideali e realtà nella letteratura russa, documentariamente interessante, nonostante una certa ingenuità d'impostazione, è stato tradotto in italiano da E. Lo Gatto (Napoli 1921).

Bibl.: N. Lebedev, P. A. K., Mosca 1925; G. Plechanov, Anarchizm i socializm, 2ª ed., Mosca 1925.

Vedi anche
anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ... Jean-Jacques-Élisée Reclus Reclus ‹rëklü´›, Jean-Jacques-Élisée. - Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, Reclus, Jean-Jacques-Elisee fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e nelle Americhe, maturando grande esperienza ... Errico Malatèsta Teorico, agitatore e uomo politico italiano (S. Maria Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Discepolo di M. Bakunin, fu tra i maggiori esponenti del movimento anarchico italiano di cui a partire dagli anni Settanta interpretò l'ala insurrezionale, antielezionista e libertaria. Più volte denunciato, arrestato ... Pietro Gòri Uomo politico (Messina 1865 - Livorno 1911), fu fin dagli anni Novanta fra i più noti esponenti del movimento anarchico. Nel 1891 fondò il periodico socialista-anarchico L'Amico del popolo e nel 1903, con L. Fabbri, Il Pensiero. Noto avvocato penalista, fu presente in molti processi politici. Contribuì ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • BOLSCEVICHI
  • LIBERALISMO
  • EMIGRAZIONE
  • ANARCHISMO
Altri risultati per KROPOTKIN, Petr Alekseevič
  • Kropotkin, Pëtr Alekseevič
    Dizionario di Storia (2010)
    Kropotkin, Petr Alekseevic Kropotkin, Pëtr Alekseevič Rivoluzionario anarchico russo (Mosca 1842-Dmitrov, Mosca, 1921). Come geografo, compì viaggi scientifici in Siberia e in Manciuria (1862-67), studiando soprattutto i periodi glaciali. Nel 1872 si recò in Svizzera e Belgio, dove ebbe contatti ...
  • Kropotkin, Pëtr Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario anarchico russo (Mosca 1842 - Dmitrov, Mosca, 1921). Come geografo, compì viaggi scientifici in Siberia e in Manciuria (1862-67), studiando in particolare i periodi glaciali. Nel 1872 si recò in Svizzera e in Belgio, dove ebbe contatti con esponenti del movimento operaio internazionale ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali