• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciajkovskij, Petr Il´ic

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ciajkovskij, Pëtr Il´ič

Alberto Pironti

, L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il libretto a patto che l'opera fosse trattata secondo i dettami wagneriani. Tale condizione aveva fatto arenare il progetto, ma la lettura del canto V dell'Inferno (avvenuta mentre C. si recava a Bayreuth, nel 1876), gli suggerì l'idea di un poema sinfonico. Nacque così nello stesso anno 1876 la fantasia per orchestra Francesca da Rimini op. 32; dedicata al pianista e compositore Sergej Ivanovic Taneev, essa fu eseguita per la prima volta il 9 marzo 1877, in un concerto della Società Musicale Russa di Mosca, sotto la direzione di Nikolaj Rubinstein.

La partitura ségue il discorso dantesco, dividendone lo svolgimento in tre parti: introduzione (Andante lugubre) e primo movimento (Allegro vivo), descriventi la discesa di D. e di Virgilio con la visione infernale; secondo movimento (Andante cantabile ma non troppo), dedicato al racconto di Francesca, da Nessun maggior dolore... a quel giorno più non vi leggemmo avante; ripresa abbreviata del primo movimento, con il riprendere della bufera. Nell'introduzione, dai cupi accordi dell'inizio si passa gradualmente a un andamento più mosso, sinché un lungo pedale riporta il motivo delle prime battute. L'Allegro vivo presenta un primo tema annunziato dai corni e continuato dai flauti, poi sviluppato e passato ai fagotti e agli archi; nuove figure intervengono a creare una viva agitazione che raggiunge un punto culminante, dopo il quale ritorna il motivo iniziale. Si giunge quindi all'Andante cantabile: il racconto di Francesca comincia con una melodia del clarinetto, dolce e triste, che a mano a mano si amplia; un nuovo tema, come di valzer, è introdotto per evocare gli amori di Lancillotto; riprende il primo tema con delle variazioni sfocianti in un'ultima appassionata invocazione. Segue la ripresa abbreviata dell'Allegro vivo, conclusa con una tempestosa coda.

Bibl. - Tchaikovsky, a Symposium, a c. di G. Abraham, Londra 1945; H. Weinstock, Tchaikovsky, ibid. 1946; R. Hofmann, Tchaikovsky, Parigi 1947.

Vedi anche
Sergej Ivanovič Taneev Taneev ‹tani̯éif›, Sergej Ivanovič. - Musicista (Vladimir-na-Kljaz´me 1856 - Djudkova, Zvenigorod, 1915). Studiò al conservatorio di Mosca con N. Rubinstein per il pianoforte e P. Taneev, Sergej Ivanovic Čajkovskij per la composizione. Esordì come pianista, compiendo numerosi giri di concerti in Europa. ... concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. 1. Cenni storici Lo sviluppo storico del concerto come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana ... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ... Igor´ Fëdorovič Stravinskij Stravinskij, Igor´ Fëdorovič. - Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, ...
Tag
  • SERGEJ IVANOVIC TANEEV
  • POEMA SINFONICO
  • LANCILLOTTO
  • CLARINETTO
  • FAGOTTI
Altri risultati per Ciajkovskij, Petr Il´ic
  • Čajkovskij, Pëtr Il´ič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione che dedicò al balletto, di cui C̆. è considerato, sotto l'aspetto musicale, uno dei padri. ...
  • Čajkovskij, Pëtr Il´ič
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Čajkovskij, Pëtr Il´ič Raffaele Pozzi Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni sinfoniche e liriche Pëtr Il´ič Čajkovskij ha rappresentato spesso vicende di amori fatali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali