• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAPICA, Pëtr Leonidovič

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KAPICA, Pëtr Leonidovič

Marco Rossi

(App. II, II, p. 135)

Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore del Mond Laboratory, che era stato appositamente realizzato per le sue ricerche. Notevoli furono in tale periodo i suoi studi sulla liquefazione dell'elio, che lo portarono alla realizzazione di un'apparecchiatura per la produzione dell'elio liquido. Negli stessi anni progettò e realizzò una macchina in grado di generare campi magnetici di 50 Τ. L'intensità di tali campi rimase per lungo periodo, fino al 1956, la più elevata che si potesse raggiungere.

Continuando a occuparsi delle proprietà dell'elio liquido, stabilì in particolare che l'elio ii ha una viscosità estremamente bassa, il che equivale a un'altissima fluidità, e per descriverla introdusse il termine di ''superfluido''. Nel 1941 definì la cosiddetta resistenza di Kapitza (Rk), che esprime la resistenza che il calore incontra nell'attraversare l'interfaccia tra l'elio liquido e un solido. Tale resistenza è definita dall'equazione:

Rk=A ΔT/Q (cm2K/W)

dove Q è la potenza calorica, A è l'area dell'interfaccia e ΔT la differenza di temperatura ai lati dell'interfaccia.

Dopo essere stato insignito per due volte del premio Stalin (1941 e 1943), ben tre volte dell'Ordine di Lenin (1943, 1944 e 1945), e aver ricevuto il titolo di Eroe del Lavoro socialista (1945), il suo rifiuto di continuare a occuparsi dello sviluppo delle armi nucleari, dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli costò gli arresti domiciliari. Riabilitato solo dopo la morte di Stalin, riebbe nel 1955 l'incarico di direttore dell'Istituto Vavilov, che mantenne fino alla morte.

In questo periodo lavorò all'applicazione della fisica delle basse temperature alla produzione di propellente liquido per uso spaziale, collaborando attivamente al progetto Sputnik. Negli anni immediatamente precedenti alla sua scomparsa, iniziò a occuparsi dei problemi connessi alla possibilità di realizzare una fusione nucleare controllata.

Dopo la sua riabilitazione e fino alla morte s'impegnò attivamente, anche attraverso l'organizzazione di apposite conferenze e seminari internazionali, a sostegno di ricerche scientifiche specificamente indirizzate a scopi diversi da quelli militari. Negli anni Sessanta, a fianco di altri scienziati sovietici, si batté a difesa dell'integrità ambientale del lago Baikal, minacciato da un progetto, poi annullato, di estesa industrializzazione.

Nel 1978 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, per le ricerche sul magnetismo e sulla fisica delle basse temperature, unitamente agli statunitensi A.A. Penzias e R.W. Wilson.

Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo: The heat transfer and superfluidity of helium II (1941); Research into the mechanism of heat transfer in helium II (1941); Progress in the physical sciences (1954); High-power electronics (1962); Experiment, theory, practice: articles and addresses (1980).

Vedi anche
Lev Davidovič Landau Landau ‹-àu›, Lev Davidovič. - Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose conferme sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • FUSIONE NUCLEARE
  • ARMI NUCLEARI
  • SUPERFLUIDO
Altri risultati per KAPICA, Pëtr Leonidovič
  • Kapica, Pëtr Leonidovič
    Enciclopedia on line
    Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, si occupò inizialmente di magnetismo e fisica molecolare realizzando un dispositivo per ottenere ...
  • Kapica Petr Leonidovich
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kapica 〈kàpizë〉 (traslitterato talvolta in Kapitsa e Kapitza) Pëtr Leonidovich [STF] (Kronstadt 1894 - Mosca 1984) [STF] Ricercatore nel laboratorio di magnetismo del Cavendish laboratory dell'univ. di Cambridge (1924), poi prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1935); ebbe il premio Nobel per la fisica ...
  • KAPICA, Petr
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Fisico russo, nato a Kronstadt il 26 giugno 1894. Dal 1924 al 1932 lavorò nel laboratorio Cavendish per ricerche magnetiche a Cambridge; rientrato nell'URSS, divenne direttore dell'Istituto per i problemi fisici dell'Accademia delle scienze dell'URSS, di cui è membro dal 1929. Ebbe il premio Stalin ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali