• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRALIA Sottana

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRALIA Sottana (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista km. 112,5. Ha qualche albergo e un notevole movimento, allacciata com'è agli altri centri di questa parte orientale della provincia dalla più importante arteria interna delle Madonie. L'alta vallata, che la città domina dal colle in cui si è sviluppata all'altezza di 1000 m. s. m., è la regione sorgentifera dell'Imera meridionale. La Piazza del duomo è uno dei migliori punti di vista per chi voglia ammirare le bellezze che offre ivi il paesaggio delle Madonie. Oltre al duomo, architettonicamente pregevole, ha varie chiese, che vantano opere d'arte di pittura e scultura siciliana. La popolazione nei secoli XVI-XVIII si aggirò intorno a 5000 ab.; ma nel sec. XIX, e specie nella seconda metà, l'aumento fu graduale e notevole. Nel 1931 il comune aveva 10.955 ab., dei quali poco più della metà (5673) nel centro. Il territorio (kmq. 274,26), ricco di boschi (per lo più querceti) e di terreni produttivi (da cui si ricava grano, vino e olio), è anche ricordato per alcuni prodotti minerali, come zolfo, pirite di ferro, asfalto, petrolio. Oltre alla bella contrada di S. Elia, sul fianco del monte S. Salvatore, che si leva maestoso a NO. dell'abitato, Petralia ha un rinomato santuario sorto nel sec. XIV: la Madonna dell'Alto.

Vedi anche
Petralia Soprana Comune della prov. di Palermo (56,9 km2 con 3530 ab. nel 2008). Il centro è posto sui fianchi meridionali delle Madonie, a 1147 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura estiva. ● Di antica ma incerta origine, Petralia Soprana è ricordata la prima volta nel 13° sec. come possesso feudale dei Ventimiglia, ... Ventimìglia Ventimìglia. - Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i Ventimiglia parteggiarono per gli Aragonesi, dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) ... Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 357,2 km2 con 28.125 ab. nel 2008), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia ... Simeto Fiume della Sicilia (113 km; bacino 4186 km2), il più importante per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero. Nasce sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1630 m s.l.m., dall’unione del torrente della Saracena con il Cuto. Dopo aver percorso la Piana di Catania, sfocia nello Ionio, nel ...
Altri risultati per PETRALIA Sottana
  • Petralia Sottana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Palermo (178 km2 con 3109 ab. nel 2008).
Vocabolario
sottana
sottana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. – 1. a. Specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile italiano dell’ultimo medioevo (13°-14°...
petrale¹
petrale1 petrale1 s. m. [der. di pietra]. – Nome region. di diverse specie di pesci del genere arnoglosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali