• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRELA

di P. C. Sestieri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PETRELA

P. C. Sestieri

Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan.

È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale che ha dato nome al luogo, su quello orientale, più alto (quota 693), lo Hahn aveva segnalato resti di muri, senza descriverli. A mezza costa di questo colle sono notevoli avanzi di mura, che costituiscono opere di terrazzamento. I tratti conservati variano per lunghezza e stato di conservazione, ma sono identici per la tecnica. I tratti più conservati sono sui lati E, S e O del monte, e sopra ciascuno di essi è una piattaforma, che in qualche caso conserva resti visibili di edifici. Il tratto di muro occidentale, che è il più conservato, è alto 5 m, e consta di un corpo avanzato rinforzato da contrafforti, lungo circa 24 m, da cui si partono, a N e a S, due tratti rettilinei di mura, attualmente poco visibili. Il corpo avanzato è costituito da una cortina interna a grossi blocchi irregolari, e da una esterna, di costruzione pseudoisodomica a blocchi squadrati, parallelepipedi, dell'altezza di m o,6o, e lunghi fino a m 1,30 e 1,50. I contrafforti, che distano tra loro 6 m, sono larghi m 0,90 e sono formati da blocchi disposti alternativamente, due affiancati di taglio e uno orizzontale. Sul terreno sono numerosi frammenti di ceramica ellenistica. I muri possono essere datati al IV-III sec. a. C.

Bibl.: J. G. von Hahn, Albanesische Studien, Vienna-Jena 1853-4, p. 120; Praschniker-Schober, Archäologische Forschungen in Albanien und Montenegro, Akademie der Wissenschaften in Wien - Schriften der Balkankommission - Antiquarische Abteilung, VIII, Vienna 1919, p. 31; P. C. Sestieri, Esplorazioni archeologiche in Albania nel 1941, in Rivista d'Albania, III, fasc. III, 1942, p. 153.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali