• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petrolio-centrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

petrolio-centrico


agg. Basato sulla produzione e sul consumo di petrolio.

• Come si fa a dire «eccezionalismo»? Eppure di quell’idea si vedono tracce ogni giorno, per esempio nei modelli di consumo più energivori del pianeta. E in una presunta discussione di «politica estera» ad altissimo livello, dove si è potuto parlare di gravi conflitti in Medio Oriente senza mai chiamare in causa settant’anni di sviluppo petrolio-centrico. (Federico Rampini, Repubblica, 24 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • «L’età della pietra non è finita per mancanza di pietre ‒ sembra abbia detto [Zaki Yamani] ‒ così l’età del petrolio non finirà perché mancherà il petrolio». Come spesso accade a coloro che guardano «troppo» avanti, anche Yamani ha sbagliato le sue previsioni, anticipandole in un periodo storico di dipendenza assoluta dal greggio. Ma oggi, sotto la pressione del cambiamento climatico, la questione sta iniziando a proporsi con sempre maggior insistenza sul tavolo delle grandi compagnie petrolifere e degli Stati produttori, a partire dall’Arabia Saudita che ha lanciato da poco un progetto (Vision 2030) per uno sviluppo sempre meno petrolio-centrico. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 14 luglio 2016, p. 39. Eventi).

- Composto dal s. m. petrolio con l’aggiunta del confisso -centrico.

- Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1991, p. 14, Società e Cultura (Paolo Passarini).

Tag
  • FEDERICO RAMPINI
  • ETÀ DELLA PIETRA
  • ARABIA SAUDITA
  • MEDIO ORIENTE
Vocabolario
Santoro-centrico
Santoro-centrico agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno e la Locride, si trasforma in una...
cèntrico
centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, il diametro del cerchio. 2. Che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali