• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petrolio-dipendente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

petrolio-dipendente


loc. agg.le Che dipende da altri per la fornitura del petrolio.

• La Destra non nasconde «alcune perplessità sulla banalità con cui alcuni ambienti, non solo politici, hanno riabbracciato la voglia di nucleare». L’unica concessione sul tema arriva per l’atomo di ultima generazione, mentre nel mirino vengono posti gli interessi delle grandi lobby, industriali e non, e i «capricci» degli Stati produttori di energia da cui l’Italia dipende. In un futuro che sia dunque meno petrolio-dipendente, vengono evocati modelli come gli Stati Uniti e la Spagna o lo stesso Nord Africa, che stanno investendo sulle nuove tecnologie delle fonti rinnovabili e sui piccoli impianti di territorio. (Avvenire, 30 marzo 2008, p. 12, Oggi Italia) • Dall’ultima gran neve dell’85 qualcosa è cambiato, la città si è riversata in campagna, nelle villette a schiera dell’urban sprawl, metropoli finto-rurali ma petrolio-dipendenti, la neve smaschera il falso neo-ruralismo, (Michele Smargiassi, Repubblica, 2 febbraio 2012, Bologna, p. I) • Anche la Russia non solo è un grande produttore, ma la sua economia è in buona misura petrolio-dipendente, nel senso che il surplus nella bilancia dei pagamenti verificatosi negli ultimi anni è frutto dell’oro nero. È per questo che, nonostante una non trascurabile fuga di capitali (basti pensare agli acquisti di favolosi immobili in Occidente da parte dei magnati russi) si è avuta la possibilità di importare moltissimi beni che hanno migliorato il tenore di vita dei russi. (Franco A. Grassini, Piccolo, 16 dicembre 2014, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. m. petrolio e dal p. pres. e agg. dipendente.

- Già attestato nel Corriere della sera del 30 giugno 1979, p. 1, Prima pagina (Romano Prodi), nella variante grafica petroliodipendente.

Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STATI UNITI
  • ORO NERO
  • ITALIA
Vocabolario
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali