• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale

di Tullio Fanelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale

Tullio Fanelli

Il petrolio nell’economia mondiale

Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono denominati giacimenti, la cui origine (➔ idrocarburi) sembra connessa a processi di fermentazione anaerobica di materiale biologico marino. La ricerca di giacimenti prevede 3 fasi: prospezione geologica, geofisica e perforazione di pozzi esplorativi. L’estrazione o coltivazione dei giacimenti avviene mediante pozzi; in mare si utilizzano piattaforme ancorate a fondali profondi anche più di 1000 m e navi con sistemi di posizionamento dinamico. Innovazioni tecnologiche (iniezioni di fluidi, perforazioni direzionali) hanno consentito di incrementare il fattore di recupero (rapporto tra petrolio estraibile e petrolio nel giacimento) e di sfruttare giacimenti di petrolio non convenzionale, come per es. scisti e sabbie bituminosi.

I contratti petroliferi più comuni sono la concessione (esclusiva su un’area a fronte di una royalty allo Stato), la production sharing (ripartizione della produzione tra Stato e produttore al netto dei costi) e la prestazione di servizi (fornitura di tecnologia dietro corrispettivo).

La qualità del petrolio dipende principalmente dal tenore di zolfo e dalla densità, che è misurata con il grado API (metodo sviluppato dall’American Petroleum Institute) calcolato come °API = (141,5/peso specifico olio a 60 °F)−131,5. Convenzionalmente gli oli sono detti pesanti con °API<25 e leggeri con °API>40.

Le unità di misura più utilizzate per il petrolio sono: la tonnellata di petrolio equivalente (tep o toe)=4,186∙1010 J=1∙1010 cal; il barile equivalente di petrolio (bep o boe o b)=0,146 tep.

Riserve petrolifere e produzione

Il petrolio non ancora estratto è classificato, secondo la Society of Petroleum Engineers (SPE), in: riserve (petrolio scoperto e recuperabile, ovvero che si ritiene possa essere messo in produzione con profitto ai prezzi attuali e con le attuali tecnologie), distinte in certe (o provate), probabili e possibili; risorse, distinte in contingenti (petrolio recuperabile scoperto, ma con problemi tecnologici o di accesso) e potenziali (petrolio recuperabile non ancora scoperto). Nel 2010 le riserve provate ammontavano a 1383 miliardi di b (in crescita del 25% rispetto al 2000), a fronte di un consumo annuale di circa 32 miliardi di b, con un rapporto pari a 43 anni (BP, «Statistical review of world energy 2011»). Le riserve recuperabili di petrolio convenzionale e non convenzionale, nello stesso anno, erano valutate pari ad almeno 4500 miliardi di b (IEA - International Energy Agency, «World energy outlook 2010»).

Secondo alcune teorie, il picco della produzione di petrolio sarebbe vicino (per M.K. Hubbert il picco di una nazione si ha quando è prelevata la metà del petrolio estraibile). Per altri la tecnologia continuerà a rendere disponibile petrolio e, più in generale, idrocarburi ancora molto a lungo. Il 54% delle riserve provate è in Medio Oriente; il 62% dei consumi è invece in 5 aree (America del Nord 25,8; UE 16,4; Cina 10,6; Giappone 5; India 3,9), che hanno solo l’8% delle riserve provate.

Il mercato del petrolio

Il mercato mondiale del petrolio è condizionato da un cartello di Paesi produttori, l’Organization of the Petroleum Exporting Countries (➔ OPEC), fondato nel 1960. La forte volatilità del prezzo è dipesa anche da situazioni di crisi, come nel 1973 (guerra arabo-israeliana del Kippur) e nel 1979 (rivoluzione iraniana). Le transazioni sono basate sul dollaro USA; gli ingenti flussi monetari verso i Paesi produttori sono stati in parte utilizzati per acquisizioni nei Paesi consumatori (petrodollari). La lunga fase di bassi investimenti successiva al 1985, causata da prezzi mediamente <30 dollari/b, ha determinato una relativa scarsità di offerta e la crescita dei prezzi fino a oltre 140 dolalri/b del 2008; la successiva crisi economica ha indotto un crollo sotto i 50 dollari/b, ma le aspettative di ripresa e la continua domanda dei Paesi emergenti hanno riportato i prezzi oltre i 100 dollari/b.

Il prezzo di ogni petrolio è definito come differenziale rispetto a due greggi di riferimento: il West Texas Intermediate (WTI) per gli Stati Uniti e il Brent per l’Europa e l’Asia. Nei mercati fisici il petrolio è trattato a pronti (➔ spot) o a termine (➔ forward) su base OTC (➔ Over-The-Counter); le informazioni su parte di queste transazioni sono pubblicate su Platt’s o Petroleum Argus. I derivati sul petrolio (futures, opzioni) sono trattati in mercati organizzati o su base OTC; le due principali borse sono il NYMEX (New York Mercantile Exchange) e l’ICE (InterContinental Exchange) di Londra. I volumi delle transazioni finanziarie sono un multiplo della produzione mondiale.

Prodotti derivati e loro impieghi

I principali prodotti della raffinazione del petrolio sono: benzina (➔), gasolio (➔), oli combustibili, kerosene e gas di petrolio liquefatto (GPL). La benzina è una miscela di idrocarburi saturi (paraffine) tra C6H14 e C8H18, insaturi (olefine) e aromatici; la densità è circa 0,720 kg/dm3. È usata nei motori a ciclo otto per la buona capacità antidetonante (di non accendersi per la pressione del pistone) che si misura con il numero di ottano o RON (Research Octane Number). Nella cosiddetta benzina verde, o senza piombo, non si ricorre più al piombo tetraetile come antidetonante, ma si usano altri composti, tra cui l’ETBE (etere etilbutilico) e il bioetanolo (etanolo ricavato dalla fermentazione di prodotti agricoli ricchi di zucchero).

Il gasolio è una miscela formata principalmente da paraffine tra C10H22 e C18H38. La densità è circa 0,850 kg/dm3. È usato nei motori ad accensione spontanea (diesel) e come combustibile. L’analogo prodotto, simile in composizione e impiego, derivato da oli vegetali (colza, girasole o altri) è il biodiesel. Norme UE impongono l’utilizzo di una quota crescente di biocarburanti nella trazione. In altri settori la bioenergia, ovvero l’insieme dei prodotti energetici di origine biologica, è oggetto di incentivazioni.

Vedi anche
Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Altri risultati per petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
  • PETROLIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo nella prima metà del 21° sec. appare poco probabile. Nel ...
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
mondiale
mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali