• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Petronio

di Costanza Mastroiacovo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Petronio

Costanza Mastroiacovo

L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma

Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto parte in prosa parte in versi, il Satyricon è un romanzo in cui un protagonista-narratore, ladro, dissoluto, sciocco ma davvero divertente, ci accompagna nel mondo abietto dei bassifondi dell’Italia del 1° secolo d.C. e ci introduce nel mondo ingenuo della sua immaginazione

Un aristocratico caduto in disgrazia

Non si sa con assoluta certezza chi fosse il Petronio Arbitro che la tradizione manoscritta ci indica come autore del Satyricon. Probabilmente è il Petronio di cui parla Tacito nel libro XVI dei suoi Annali: un intellettuale aristocratico e amante del lusso, considerato da tutti un raffinato uomo di mondo, tanto che l’imperatore Nerone lo volle alla sua corte come «arbitro dell’eleganza».

Cadde, però, presto in disgrazia presso l’imperatore, che lo accusò di aver partecipato a una congiura contro di lui e, nel 66 d.C., gli ordinò di darsi la morte. Petronio seppe sfruttare anche questa occasione per far mostra della sua stravaganza: si tagliò le vene, ma poi le chiuse e le riaprì in continuazione, trascorrendo il tempo che gli rimaneva a recitare poesie leggere.

Un’opera stravagante

L’opera tramandata sotto il suo nome ci è giunta purtroppo fortemente incompleta: la parte oggi conservata è stata divisa dai moderni in 141 capitoli, ma sappiamo che essa doveva essere molto più lunga. Il suo titolo è Satyricon «satiresco», cioè legato ai Satiri, divinità minori dal comportamento sconcio e sfrenato.

Il racconto è narrato in prima persona da un certo Encolpio, personaggio di buona cultura ma squattrinato e nullafacente, che vive di espedienti, facendo coppia con il suo amante Gitone, un ragazzino sedicenne petulante e inaffidabile. Una molla fondamentale della trama è costituita dagli incontri che i due fanno nel loro vagabondare: il bel Gitone finisce sempre per attirare le attenzioni dei nuovi arrivati, scatenando così la gelosia di Encolpio. All’inizio della parte conservatasi, Encolpio e Gitone si accompagnano a un terzo personaggio, Ascilto, in un tumultuoso triangolo amoroso, tra liti, separazioni e scenate di gelosia. Poi Ascilto esce di scena e lascia il posto all’anziano poetastro Eumolpo, con cui si forma un nuovo trio che dura fino alla fine del racconto. Il narratore Encolpio viene coinvolto in continue avventure, ma non riesce a controllare ciò che gli accade ed è sempre trascinato da un amico o un conoscente occasionale in qualche posto dove è probabile che gli succeda qualcosa di spiacevole.

Un romanzo fatto di prosa e versi

Il Satyricon di Petronio è considerato, insieme alle Metamorfosi (conosciute anche come L’asino d’oro) di Lucio Apuleio, vissuto nel 2° secolo d.C., l’unico ‘romanzo’ della letteratura latina. In realtà, gli antichi non avevano un termine che corrispondesse al nostro romanzo; esisteva comunque una tradizione di opere, tutte in lingua greca, di narrativa in qualche modo avventurosa: secondo lo schema di base, due giovani belli e di buona famiglia si amano e vogliono sposarsi, ma vengono separati dal caso e devono affrontare le prove più svariate prima di poter coronare il loro sogno d’amore.

Naturalmente, il Satyricon di Petronio doveva guardare a questa narrativa con una carica di forte parodia. Esisteva, però, anche una produzione romanzesca greca di tipo comico, che si occupava di avventurieri e personaggi ai margini della società, da cui forse Petronio potrebbe essere stato influenzato. Non c’è, comunque, nella letteratura antica qualcosa di veramente simile al Satyricon. Un suo tratto caratteristico è l’alternanza tra parti in prosa e parti in versi: gli inserti poetici possono essere motivati dalla trama, corrispondono cioè ai passi in cui un personaggio-poeta declama le sue poesie, oppure sono il risultato di una scelta del narratore, che passa dalla prosa al verso per commentare gli eventi.

Il narratore-protagonista del Satyricon, inoltre, prova un gusto particolare nell’ascoltare e nel riferire novelle raccontate dagli altri personaggi. Queste novelle, che risultano così inserite nella narrazione, sono spesso di argomento erotico e di tono addirittura osceno; talvolta, si tratta anche di racconti di magia e di stregoneria.

Vedi anche
Apulèio Apulèio (lat. Apuleius o Appuleius; il prenome Lucio è forse nato dalla confusione col protagonista del suo romanzo). - Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ... Ettore Paratóre Paratóre, Ettore. - Latinista italiano (Chieti 1907 - Roma 2000), prof. di letteratura latina nelle univ. di Catania (1940-42) e di Torino (1942-47), di grammatica greca e latina (1947-48) e poi di letteratura latina nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a numerosi studî e articoli ... Concetto Marchési Marchési, Concetto. - Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio ... simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), recitavano poesie, assistevano a trattenimenti vari e conversavano. ● Alla tradizione greca si riconnette ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • ANTICA ROMA
  • STREGONERIA
  • APULEIO
  • EUMOLPO
Altri risultati per Petronio
  • Petrònio
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per l'eleganza e la dissolutezza dei costumi. Scrisse, parte in prosa parte in versi, il Satyricon, considerato, ...
  • PETRONIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio Arbitro. Pochi capitoli di Tacito (Ann., XVI, 18-20) ci fanno conoscere un Petronio contemporaneo di Nerone, ...
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni)....
petroniano
petroniano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio, vescovo protettore della città]. – Di Bologna, bolognese: l’università p.; come sost., abitante, originario, nativo di Bologna. Nel linguaggio delle cronache sportive, sono chiamati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali