• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCUDIO, Petros

di CiriIlo Korolevskij - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCUDIO ('Αρκούδιος), Petros

CiriIlo Korolevskij

Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, e che un suo fratello maggiore, Crisò, ottenne il beneficio di canonico e tesoriere della cattedrale latina di Corfù. Eretto da Gregorio XIII nel 1576 il collegio greco di S. Atanasio in Roma, l'A. vi fu ammesso nel 1578, probabilmente mercé l'intervento dell'arcivescovo latino dell'isola, il veneziano Antonio Cauco, membro della Congregazione per la riforma dei Greci istituita dal pontefice nel 1572. Fu testimone l'A. dei primordî assai difficili del collegio, di cui ci ha trasmesso il pittoresco racconto, e vi ebbe da soffrire per aver tentato di farlo affidare ai gesuiti. Fu il primo che si addottorò in filosofia e teologia (1591) nel collegio, e ricevette il sacerdozio di rito romano, conservando però quello bizantino, dal cardinale Giulio Santoro, uno dei protettori del collegio. Da parecchi anni si lavorava in Polonia per il ritorno dei Ruteni alla comunione della Chiesa cattolica: quando uno dei principali fautori dell'unione Bernardo Maciejowski, vescovo latino di Luck, venuto nell'autunno del 1590 a Roma per prestare ubbidienza a Gregorio XIII in nome del nuovo re Sigismondo III, espresse il desiderio di avere vicino a sé come coadiutore un sacerdote greco alunno del collegio di S. Atanasio. Il Santoro propose l'A., che, sul principio del 1591, partì per Luck con l'ambasciatore polacco. Per mezzo della lingua latina, molto diffusa in Polonia, ebbe frequenti colloquî con il futuro vescovo ruteno di Vladimir Volinsk, Ipazio Pociej, ancora senatore, molto zelante per l'unione, col metropolita di Kiev, Michele Rahoza, e col principe Costantino Ostrožskyj. L'unione con Roma, decisa nel giugno 1590, tardava ancora; e l'A., mandato in Polonia per tre anni, fece ritorno in Roma (settembre 1593), prendendo dimora nel collegio greco, allora affidato ai gesuiti.

Il 27 settembre 1595 i due vescovi ruteni di Vladimir e di Luck, Ipazio Pociej e Cirillo Terleckyj, s'incamminarono alla volta di Roma, e il 23 dicembre 1595 fecero la professione di fede cattolica, in nome del metropolita Rahoza e dei loro colleghi, nell'aula Costantiniana al vaticano, alla presenza di Clemente VIII e di tutta la corte pontificia. Espressero poi anche il desiderio di avere in Polonia un istituto simile al collegio greco. E il papa scelse Pietro Arcudio a rettore del nuovo seminario ruteno, da erigersi in Vilna. Aspettando che l'edifizio fosse pronto, l'A. dava lezioni pubbliche di teologia, si metteva in relazione con i principali promotori del movimento unionista, e polemizzava contro gli avversarî. Il re Sigismondo gli conferì due benefizî, e lo inviò a Mosca con l'ambasceria che andava a ossequiare il nuovo zar Boris Godunov. Si proponeva l'A. di ricercare manoscritti antichi di classici greci e latini che si ritenevano posseduti dagli zar nella loro famosa biblioteca del Kremlino; ma invano. Tornato a Vilna e vedendo che il seminario non si apriva, A. continuò i suoi lavori letterarî pubblicando opuscoli del Bessarione e di Giovanni Vecco in favore della dottrina cattolica. Proposto al re dal nunzio Claudio Rangoni per la sede rutena di Pinsk e Turov, non poté conseguirla, non essendo né polacco né ruteno, ma fu mandato dal metropolita d'allora Ipazio Pociej, per far le sue veci nella Dieta del 1603, e nel medesimo anno a Roma per presentare una relazione sul progresso dell'unione. Tornò in Polonia sullo scorcio del 1604, o sul principio del 1605, e fece un lungo soggiorno a Cracovia presso il vescovo Bernardo Maciejowski. Perduta la speranza di vedere aperto il seminario ruteno di Vilna, tornò a Roma nel 1609. Accettò allora la carica di teologo del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, nipote di Paolo V, passando dal rito bizantino a quello romano. E quivi poté ultimare l'opera cui deve maggiormente la sua fama la Concordia Ecclesiae occidentalis et orientalis in septem Sacramentorum administratione (Parigi 1619; 2ª ed., ivi 1627). Insieme con parecchi ex-alunni del collegio greco, si adoperò con successo per farvi ritornare i gesuiti, e vi si ritirò. Rovesciato in una strada stretta da un carretto da vino, perdette l'uso delle gambe: e si faceva trasportare la mattina nella biblioteca del collegio, rimanendovi fino alla sera. Passò così i tre ultimi anni della sua vita. Più volte fu proposto per l'episcopato, senza che la nomína mai avesse effetto. Morì nel 1633, e fu sepolto, secondo alcuni nella chiesa del collegio, secondo altri in quella del Gesù.

L'A. scrisse inoltre una relazione, non ancora rintracciata (checché ne dica E. Legrand, Bibliographie hellénique... du XVII siècle, III, Parigi 1895, p. 220), intorno all'unione con i Ruteni. Scrisse pure una Relazione de' primi successi del Collegio [greco] pubblicata con molte lacune dal Legrand, op. cit., pp. 481-493, ma conservata in migliore forma in un codice della biblioteca Vallicelliana di Roma. Gli archivî romani contengono alcune sue lettere inedite, e la Nazionale di Parigi un elogio di Gregorio XIII, in greco.

Bibl.: La notizia del Sathas, Νεοελληνικὴ ϕιλολογια, Atene 1868, s. v., è del tutto insufficiente: la migliore biografia dell'Arcudio è ancora quella del Legrand, op. cit., pp. 209-232, ma la cronologia lascia a desiderare. Nella medesima Bibliographie si troverà la descrizione di tutte le opere pubblicate dell'Arcudio, meno quella dell'edizione rutena dell'Antirrhesis (1599).

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
Tag
  • SCIPIONE CAFFARELLI-BORGHESE
  • CHIESA CATTOLICA
  • PIETRO ARCUDIO
  • BORIS GODUNOV
  • LINGUA LATINA
Altri risultati per ARCUDIO, Petros
  • Arcùdio, Pietro
    Enciclopedia on line
    Teologo cattolico (Corfù 1562 circa - Roma 1633). Studiò nel collegio greco di S. Atanasio in Roma. Inviato (1591) in Polonia quale collaboratore di Bernardo Maciejowski, si adoperò per l'unione dei Ruteni e fondò nel 1601 il seminario ruteno in Vilna. Tornato a Roma (1613) vi fu teologo del card. Scipione ...
  • ARCUDIO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro Gregorio Mykoliw Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in rito greco. Fu il primo allievo che ottenne il titolo accademico di dottore nel Collegio (24 genn. ...
Vocabolario
petrosità
petrosita petrosità (o pietrosità) s. f. [der. di petroso, pietroso]. – L’essere petroso, la qualità di ciò che è petroso.
petrosite
petrosite s. f. [der. di (rocca) petrosa, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite o di una mastoidite e presenta, aggravati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali