• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOTICHIUS, Petrus Secundus

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOTICHIUS, Petrus Secundus

Giuseppe Zamboni

Poeta umanista tedesco, nato a Niederzell nel 1528, morto nel 1560 a Heidelberg. A Francoforte, Marburgo, Lipsia, Wittenberg (ove ebbe a maestro Melantone) accoppiò agli studî di medicina lo studio delle lingue e letterature classiche. Prese parte alla guerra smalcaldica (1547). Dopo un viaggio in Francia e in Italia (a Padova si addottorò in medicina) ottenne nel 1557 una cattedra a Heidelberg, dove poco dopo morì, lasciando 4 libri di elegie, 2 di carmina e 6 ecloghe.

Le vicende della sua vita, le sue esperienze interiori - felicità serena e tormenti d'amore, disperazione per la morte dell'amata, rimpianti e speranze, ańetti familiari e amicizie, aspirazioni alla pace in mezzo all'armi e dolce abbandono in seno alla natura - sono rispecchiate vivamente dalla sua lirica pura nella forma, ricca d'immagini nella descrizione dei sentimenti e nell'evocazione di spettacoli di natura. Egli seppe contemperare il fluire spontaneo della commozione con una consapevole gioia d'artista che cesella i suoi versi senza cadere nel virtuosismo. Circoscritti sono i temi della sua lirica; sicura la scelta dei modelli affini (più Tibullo che Catullo, e fra gli umanisti italiani Sannazzaro, M. G. Vida, ma soprattutto M. A. Flaminio); anche in metri varî permane unitario il tono fondamentale elegiaco, e neppur la gioia prorompe mai rumorosa, e nelle poesie amorose (secondo gl'insegnamenti dell'umanista J. Micyllus) non varca mai i limiti del "pudor". Perciò la sua produzione è estremamente omogenea, pervasa tutta da una nota di accorata melanconia. In un secolo in cui la letteratura di lingua nazionale è interamente volta a fini pratici, la lingua latina fu per L. l'unico strumento consono per plasmare un mondo di autonomi valori estetici. Ma la quieta vita borghese della Germania protestante non si risolve - come presso i primi umanisti - in una visione pagana; si intona invece alle idealità classiche con un felice, naturale equilibrio.

Ediz.: Elegiarum liber et carminum libellus, 1ª ed. curata dall'autore, Parigi 1551; ed. completa, Lipsia 1563; ed. a cura di P. Burmannus, Poemata Omnia, Amsterdam 1754. Scelta moderna a cura di K. Heiler, Francoforte s. M. 1926.

Bibl.: A. Ebrard, P. L. d. Jüngere, sein Leben u. eine Auswahl seiner Gedichte, Gütersloh 1883; A. Schröter, Beiträge zur Gesch. d. neulat. Poesie, Berlino 1909; G. Manacorda, Della poesia lat. in Germ., in Memorie d. R. Acc. d. Lincei, XII (1906), iv, p. 300 segg. e A. Farinelli in Divagazioni erudite, Torino 1923; G. Ellinger, Gesch. d. neulat. Lit. in Deutschl., Berlino 1929, II.

Vocabolario
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali