• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETTAZZURRO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETTAZZURRO (lat. scient. Luscinia s. svecica [L.]; fr. gorge bleue; ted. Blaukehlchen; ingl. bluethroat)

Augusto Toschi

Uccello appartenente all'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, e al genere Luscinia Forst. insieme col Rosignolo e con la Calliope. Statura piccola; coda grande e piuttosto rotonda; tarso lungo e sottile. Colore dominante delle penne bruno scuro e fulviccio. Alle penne nere della gola e del petto ne sono frammiste alcune di un azzurro metallico. Il pettazzurro abita le parti nordiche della regione paleartica e si reca a svernare nelle contrade mediterranee. In Italia s'incontrano durante i passi e in inverno il Pettazzurro occidentale (L. s. cyanecula [Wolf.]) e quello orientale (L. s. svecica [L.]). Tuttavia neanche in dette epoche si possono dire uccelli comuni nel nostro paese. Sono prevalentemente insettivori e frugivori e frequentano le località umide coperte da fitta vegetazione.

Vedi anche
Muscicapidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente circa 1500 specie e 400 generi diffusi in tutto il mondo. Di aspetto e dimensioni molto varie, preferiscono le macchie e i boschi e sono in prevalenza insettivori; molte specie hanno canto gradevole. Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Altri risultati per PETTAZZURRO
  • pettazzurro
    Enciclopedia on line
    Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro e fulvo; alcune penne della gola e del petto azzurro metallico. Abita a settentrione della regione ...
Vocabolario
pettażżurro
pettazzurro pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area mediterranea: è simile al pettirosso,...
pètto turchino
petto turchino pètto turchino locuz. usata come s. m. – Altro nome comune dell’uccello pettazzurro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali