• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETTINIBRANCHI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia)

Carlo Piersanti

Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri.

Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; un solo osfradio ben differenziato; l'occhio sempre chiuso; ciascuna statocisti con unico statolite; eccetto in qualche forma di Tenioglossi che manca di proboscide il dente centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemi circolatorio, respiratorio ed escretore. La parte topograficamente destra del complesso palliale è completamente scomparsa. Il cuore ha un'unica orecchietta, quella che morfologicamente è a destra, e non è attraversato dal retto.

Lo ctenidio è monopettinato e attaccato al mantello per tutta la sua lunghezza, eccetto che in Adeorbis e Valvata: appunto in Valvata tale ctenidio è bipettinato. La conchiglia è generalmente spirale, intera (olostoma) o prolungata in un canale (sifonostoma). Appartengono ai Pettinibranchi: il sottordine dei Tenioglossa con le due tribù dei Platypoda e degli Heteropoda e il sottordine degli Stenoglossa con le tribù dei Rachiglossa e dei Toxiglossa.

Vocabolario
pettinibranchi
pettinibranchi s. m. pl. [lat. scient. Pectinibranchia (o Pectinibranchiata), comp. del lat. class. pecten -tĭnis «pettine» e lat. scient. –branchia «-branchi»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende...
tenioglòssi
tenioglossi tenioglòssi s. m. pl. [lat. scient. Taenioglossa, comp. del gr. ταινία «benda, nastro» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi, sinon. di mesogasteropodi e pettinibranchi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali