• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETTINIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETTINIDI (lat. scient. Pectinidae Lam.)

Carlo Piersanti

Famiglia di Molluschi Lamellibranchi che comprende molte specie marine. Sono forme monomiarie, munite di un grande muscolo adduttore inferiore; con piccolo piede linguiforme, bissifero; mantello provvisto nei margini ispessiti di sottili tentacoli e di occhi bene sviluppati. La conchiglia è subequivalve o equivalve, non aderente, ornata di coste radiate.

I Pettinidi contano i seguenti generi principali: Pedum, Chlamys, Hinnites, Pseudamussium, Camptonectes, Hyalopecten, Pecten. Più importanti tra le altre, le specie di Pecten, molte delle quali eduli. È interessante notare che i Pettinidi sono tra i Molluschi bivalvi quelli dotati di maggiore mobilità: quando infatti sono lasciati tranquilli sono capaci di guizzare vivacemente nell'acqua, compiendo anche balzi di parecchi metri, con battiti rapidissimi delle valve della conchiglia. I Pettinidi più comuni del Mediterraneo sono rappresentati dalle seguenti specie: P. iacobaeus L.; P. opercularis L.; P. glaber L.; P. varius L.

Vedi anche
valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni valva corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento chirurgico, di forma per lo più piatta, variamente foggiato e munito di manico; si usa per divaricare ... Bivalvi Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati.  ● La conchiglia ... Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de Lamarck Lamarck ‹lamàrk›, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de. - Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima teoria dell'evoluzione. Destinato alla ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ...
Vocabolario
pettìnidi
pettinidi pettìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pectinidae, dal nome del genere Pecten, che è dal lat. class. pecten -tĭnis «pettine»]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende molte specie marine, comunem. note come pèttini (v. pettine,...
capasanta
capasanta (o capa santa) s. f. (pl. capesante o cape sante). – Nome veneto del mollusco bivalve Pecten jacobaeus (v. pettinidi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali