• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEVERACCIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm)

Fabrizio Cortesi

Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. Ha il ricettacolo bianco o paglierino, con cappello imbutiforme a superficie liscia o minutamente rugosa, con lamelle sottili, numerose, spesso dicotome, e breve piede pieno, liscio o finemente rugoso. La carne è bianca, inodora, soda, di sapore pepato donde il nome, e lascia sgorgare un lattice bianco che, asciugando, lascia tracce verdibluastre. È specie estiva e autunnale, nei boschi e lungo i sentieri: è mangiato dopo cottura per far scomparire il sapore troppo piccante. Peveraccio giallo è il L. volemus Pers. che ha il ricettacolo di color giallo aranciato e contiene un lattice bianco di sapore dolciastro. Vive in autunno nei boschi di latifoglie e di conifere ed è fungo edule e pregiato.

Vocabolario
peveràccio
peveraccio peveràccio s. m. (meno com. peveràccia s. f.) [der. del settentr. pevere «pepe»]. – Fungo della famiglia agaricacee (Lactarius piperatus), con cappello imbutiforme, lamelle fittissime bianco-giallastre e macchiate, gambo breve;...
peveràccia¹
peveraccia1 peveràccia1 (e peverazza) s. f. (pl. -ce, -ze). – Varianti locali di poveraccia (v.), nome di alcuni molluschi della famiglia veneridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali