pexus
Con questo aggettivo D. indica in VE II VII 2 e 4-5 quelli tra i vocaboli urbana che, assieme agli opposti e complementari yrsuta, hanno autentica grandiosità e nobiltà (grandiosa, nobilissima) e costituiscono le membra vulgaris illustris. E precisa: Et pexa vocamus illa, quae trisillaba vel vicinissima trisillabitati, sine aspiratione, sine accentu acuto vel circumflexo, sine z vel x duplicibus, sine duarum liquidarum geminatione vel positione inmediate post mutam, dolata quasi, loquentem cum quadam suavitate relinquunt, ut amore, donna, disio, vertute, donare, letitia, salute, securtate, defesa: cioè vocaboli trisillabi o al massimo bi- o quadrisillabi, senza acca, senza troncamenti, senza z o x, senza doppie liquide o nessi di muta+liquida, vocaboli quasi levigati, che inducono soavità in chi li pronuncia (v. per altri particolari VOCABOLI, Teoria dei).
L'aggettivo, che letteralmente vale " pettinato ", rientra concettualmente nella categoria, centrale nella retorica dantesca, della ‛ dolcezza ' (indicativa la chiamata in causa della ‛ suavitas ' che ha in sostanza valore perfettamente sinonimo); tonalmente, come gli altri aggettivi predicati ai vocaboli ‛ urbani ' (‛ yrsutus ', ‛ reburrus ', ‛ lubricus ': v. queste voci), si riferisce fondamentalmente all'ambito metaforico della lavorazione dei tessuti che, anche senza scomodare la viva esperienza dantesca dell'artigianato relativo, era un referente tipico della trattatistica retorica medievale, fonte di varie metafore poi più o meno tecnicizzate (v. ad esempio Matteo di Vendôme Ars versif. II 11); come ricorda il Marigo, sono omologhe a queste altre metafore estetiche dantesche come quella della ‛ veste ' o della ‛ textura ' dei versi, e, si può aggiungere, la stessa teoria dell'ornatus (v.). Ma in particolare proprio pecten e p. ricorrono spesso, con valore del tutto analogo, in autorevolissime artes poetiche medievali anteriori a D., quelle di Goffredo di Vinsauf Documentum de arte versif. II 3 7 (" in hoc adjectivo ‛ perpexa ', per ‛ pexionem ' designamus ornatum, sicut cum dicitur ‛ Verba habes perpexa ', id est ‛ ornata ' "); 3 21 " Ratione obliqui transfertur verbum, ut hic ‛ Homo polit, vel pectit, vel comit verba '; quia proprium est homini polire, vel pectere, vel comere, sed ratione huius obliqui ‛ verba ': non enim est proprium verborum poliri, vel pecti, vel comi, quadam similitudine: sicut homo... quando vult pulchriores reddere capillos, comit vel pectit eos, similiter dicitur comere vel pectere verba, quando reddit pulchra "; Poetria nova (vv. 1943 ss.): " Ecce dedi pecten, quo si sint pexa relucent / Carmina tam prosae quam metra. Sed an bene pectas / Hoc speculo poteris plene discernere formam ".
Bibl. - H.J. Chaitor, De vulg. Eloq., Il, 7, in " Modern Language Review " XXIV (1929) 205; Marigo, De vulg. Eloq. 226, 229-232; C.M. Bowra, D. and Arnaut Daniel, in " Speculum " XXVII (1952) 468-469.