• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEYOTLE o Pellote

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEYOTLE o Pellote

Fabrizio Cortesi

Con questi nomi e con quello di mescal buttons s'indica la droga fornita da una specie di Cactacea che secondo Schumann è l'Echinocactus Williamsii Lem., secondo Lewin e Heffter è l'Anhalonium Williamsii Lem. e specie affini (A. Lewinii Henn., A.Jourdanianum Lem.); Coulter invece chiama questa pianta Lophophora Williamsii var. Lewinii. Vive nei terreni rocciosi del Texas e del Messico settentrionale, specialmente nelle vallate del Río Grande del Norte e del Pecos. Ha bassa statura, fusto carnoso coperto di spine e con larghi solchi longitudinali, di color grigio verde e terminato da una breve testa, che porta nel mezzo un ciuffo di peli giallo-biancastri: i fiori sono rosei, con breve tubo. È questa testa che, tagliata e disseccata, fornisce la droga.

Di questa pianta aveva già parlato Hernández nella sua Historia Plantarum Novae Hispaniae, molto più tardi (1830) ne trattò Bernardo de Sahagun nella Historia General de las cosas de Nueva España. La droga era usata dagl'indiani del Messico settentrionale e centrale e da quelli del territorio di Kiowa nell'Oklahoma nelle cerimonie religiose per procurarsi un'ebbrezza con visioni allucinatorie allietate da vivaci e splendidi colori. In essa sono contenuti sette alcaloidi dei quali il più importante è la mescalina (tossica, 0,9%): seguono l'anhalonina (tossica, 0,25%), la lofoforina (tossica, 0, 25%), la pellotina (0,2%), l'anhalonidina (0,2%).

Secondo C. Wehmer i veri mescal buttons sono forniti dall'Anhalonium Lewinii Henng. e in essi sarebbe dubbia la presenza della pellotina, che si trova invece nell'A. Williamsii in misura del 3,5%.

Nell'A. Jourdanianum è contenuta l'anhalonina e due altri alcaloidi e nell'A. fissuratum Engl. l'anhalina, poco tossica e forse identica all'ordenina.

Vocabolario
peyòtl
peyotl peyòtl (o peyòte) s. m. [voce ispanoamer., dal nahuatl peyotl]. – Nome di alcune cactacee, in partic. della specie Lophophora williamsii del Messico e del Texas, nota anche come mescal: ha fusto carnoso, tondeggiante, leggermente...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali