• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der

Carlo Antoni

Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 fu ministro degl'Interni e interinalmente degli Esteri nel gabinetto liberale della Sassonia. Il suo tenace federalismo lo portò ad aspri conflitti con la parte democratica e al graduale distacco dal liberalismo. Caduto il ministero sassone nel febbraio del 1849, già nell'aprile Massimiliano II di Baviera, considerando il P. l'unico uomo capace di tenere testa alla Prussia, lo nominava, benché fosse protestante, suo ministro degli Esteri e nel dicembre presidente dei ministri. Il P. credette di potere sfruttare l'antitesi tra Austria e Prussia per porre la Baviera alla testa della Germania del sudovest, la "Germania pura", lanciando l'idea triadica (Triasidee), che assegnava alla Baviera la funzione di terzo grande stato tedesco, mediatore tra Austria e Prussia. Queste due potenze preferirono però accordarsi direttamente (incontro di Teschen). Inviso alla camera per la sua politica interna reazionaria, accusato di essere strumento della Russia e della Francia, fu congedato nel marzo 1859, ma poté proseguire nella sua politica come delegato bavarese alla dieta di Francoforte e in varie conferenze diplomatiche. Richiamato da re Luigi II alla testa del ministero bavarese nel dicembre 1864, mentre il conflitto austro-prussiano si riapriva, riuscì a costituire una certa intesa tra i minori stati tedeschi, sicché s'illuse che con il loro appoggio la Baviera potesse svolgere una politica propria. Diffidente verso l'Austria, oscillò fino all'ultimo e, anche quando la Baviera si fu schierata a lato dell'Austria, rifiutò d'inviare l'esercito in Boemia e di subordinarlo al comando austriaco. Dopo la vittoria prussiana tentò invano di partecipare alle trattative d'armistizio. Firmò il trattato di pace e d'alleanza con la Prussia e si ritirò il 29 dicembre 1866 a vita privata.

Opere: De praelegatis, Erlangen 1832; Abhandlungen aus dem Pandektenrecht, ivi 1840; Votum über die Erbfolge in Schleswig-Holstein, Brunswick 1864; Studien zu Kaiser Ludwigs oberbayerischen Stadt- und Landrecht, Monaco 1875.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali