• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

phablet

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

phablet


s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet.

• Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli smartphone più sofisticati offrono degli schermi sempre più grandi, ormai intorno ai cinque pollici. Una convergenza che ha già portato a coniare un nuovo termine, «phablet», per indicare proprio i device touchscreen compresi fra i cinque ed i sette pollici. (Marco Ventimiglia, Unità, 6 gennaio 2013, p. 10, Economia) • un professore ha poi commentato con i suoi studenti: «Oggi, tutti insieme, abbiamo capito come si raccoglie documentazione di prima mano senza ricorrere, come voi fate di frequente, solo a Wikipedia». Quest’ultima considerazione è rimasta lì, in qualche anfratto della mia memoria, per un paio di settimane ed è riaffiorata mentre ero con alcuni amici tra i quali una precedentemente simpatica signora ora sempre collegata alla rete con il suo phablet (un always-on a metà tra lo smartphone e il tablet) e con l’abitudine di controllare in tempo reale ogni affermazione altrui. Una sindrome, pare, ampiamente diffusa. (Claudio Giua, Messaggero Veneto, 6 gennaio 2015, p. 11, Attualità) • nel corso di una conferenza stampa in Corea del Sud, Koh Dong-jin, direttore della divisione mobile di Samsung ha annunciato il richiamo globale del suo smartphone «phablet» Galaxy Note 7 dopo che alcuni clienti avevano denunciato che i loro dispositivi si erano bruciati durante la ricarica della batteria. (Paolo Pittaluga, Avvenire, 3 settembre 2016, p. 18, Economia & lavoro).

- Espressione inglese composta dai s. ph(one) ‘telefono’ e (t)ablet.

- Già attestato nel Corriere della sera del 19 novembre 2011, p. 45 (Paolo Ottolina).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELEFONO CELLULARE
  • COREA DEL SUD
  • VENTIMIGLIA
  • SMARTPHONE
Vocabolario
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali