• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHELPS BROWN, Ernest Henry

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PHELPS BROWN, Ernest Henry

Claudio Sardoni

Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna (1927) e successivamente in filosofia, scienze politiche ed economia (1929). Nominato fellow del New College nel 1930, rimase a Oxford fino alla seconda guerra mondiale. Nel 1947 divenne il primo professore di Economia del lavoro dell'università di Londra, incarico che mantenne fino al 1968, quando si ritirò dall'insegnamento come professore emerito. Nel 1960 divenne fellow della British Academy e nel 1976 fu nominato cavaliere. In qualità di esperto ha partecipato ai lavori di organismi e commissioni nazionali e internazionali che si sono occupati di problemi concernenti l'occupazione e la distribuzione del reddito.

I principali contributi scientifici di Ph. riguardano l'economia applicata e, in particolare, l'economia del lavoro. Fin dagli anni Cinquanta ha pubblicato numerosi libri e articoli concernenti l'andamento dei salari reali e monetari e della produttività; la relazione fra produttività e salari reali; i differenziali retributivi; le relazioni industriali. Tutta la sua ricerca si caratterizza per il costante tentativo di affrontare i problemi in una prospettiva multidisciplinare, che tenga conto, oltre che dei fattori più squisitamente economici, di quelli storici, politici, sociologici e culturali che possono concorrere alla spiegazione dei fenomeni osservati. Queste caratteristiche metodologiche hanno condotto Ph. a una crescente insoddisfazione per gli sviluppi più recenti della disciplina economica: seppure consapevole dell'importanza della riflessione teorica astratta, infatti, egli ha ripetutamente manifestato la convinzione che l'economia teorica si sia sviluppata lungo linee che la rendono poco utile ad affrontare problemi di natura concreta suggerendo politiche adeguate.

Fra i suoi lavori ricordiamo: The framework of the pricing system (1936); The growth of British industrial relations. A study from the standpoint of 1906-14 (1959); The economics of labor (1962); A course in applied economics, in collaborazione con J. Wiseman (19642); A century of pay. The course of pay and production in France, Germany, Sweden, the United Kingdom, and the United States of America, 1860-1960, in collaborazione con M. H. Browne (1968); The underdevelopment of economics, in Economic Journal (1972); The inequality of pay (1977); The radical reflections of an applied economist, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1980; ristampato in Recollections of eminent economists, a cura di J. Kregel, 1989); Trade unions, in The new Palgrave (1987).

Vedi anche
The Economist Settimanale di attualità economica, politica e finanziaria fondato a Londra nel 1843. È tra i più diffusi periodici inglesi, voce autorevole nel contesto economico internazionale. professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... Retribuzione Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare che debba essere erogata, in denaro e periodicamente, con le ...
Vocabolario
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali