• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBUCOURT, Philibert-Louis

di Suzanne Seligman - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEBUCOURT, Philibert-Louis

Suzanne Seligman

Pittore e incisore, nato il 13 febbraio 1755 a Parigi e ivi morto il 22 settembre 1852. Fu allievo del pittore Dieu e compagno del David. Licenziato dall'Accademia nel 1781, poco dopo si dedicò completamente all'acquatinta. Gl'inizî furono difficili, ma il D. conquistò a poco a poco la popolarità e durante una dozzina d'anni produsse le sue migliori opere: scene campestri tenere e gioconde, quali La scalata, l'Anfora infranta (1787), Le Nozze al Castello, Annette et Lubin (1789); eleganze e scenette umoristiche della vita parigina, di cui La Promenade du Palais Royal (1787) e Passeggio pubblico (1792), sono forse i suoi capolavori; e infine scene di vita familiare, alle quali lavorò con sentimento, ma che furono meno gustate dai contemporanei: Le compliment, Mattina di capodanno (1787), La festa della nonna (1788), la Benedizione paterna (1791). Il Terrore lo scacciò dal suo alloggio al Louvre; l'artista cercò di adattarsi al nuovo gusto, ma il suo carattere amabile, ridente, voluttuoso, mal si confà alla satira e all'asprezza. Ridotto per lo più a riprodurre opere di altri autori, nel nuovo mondo della Rivoluzione la sua grazia leggiera si smarrisce e solo qualche barlume se ne ritrova in Les visites (1800), nell'Exercise de Franconi (1805), nel Carnevale (1810) e soprattutto in Frascati, incisa nel 1807. È del 1822 un'ultima buona incisione da Carlo Vernet: Il pifferaro.

Bibl.: E. e J. De Goncourt, Debucourt, Parigi 1866; M. Fenaille, L'Œuvre gravée de P. L. Debucourt, Parigi 1899; H. Buchot, P. L. Debucourt (Les artistes célèbres), Parigi 1904; J. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); E. D., À propos de l'exposition Debucourt. D. Peintre, in Revue de l'art anc. et mod., XXXVIII (1920), pp. 40-50.

Tag
  • ACQUATINTA
  • FRASCATI
  • ANFORA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali