• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DODDRIDGE, Philip

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DODDRIDGE, Philip

Alberto Pincherle

Teologo nonconformista inglese, nato a Londra il 26 giugno 1702, morto a Lisbona il 26 ottobre 1751. Dopo una fanciullezza assai travagliata ebbe da Samuel Clarke, nel 1719, il modo di dedicarsi agli studî teologici; nel 1723 divenne pastore a Kibworth (Leicestershire) quindi, a Market Harborough (Leicestershire) e a Northampton. Qui (1730) gli fu affidata la direzione d'una scuola teologica fondata per continuare quella del Jennings (la Kibworth Academy) ove il D. era stato educato. Teologo di scarsa originalità, ma spirito vivo e intraprendente, il D. esercitò tuttavia un profondo influsso sul clero dissenziente del suo tempo; scrisse inni rimasti assai popolari; combatté i deisti, e il Rise and progress of religion in the soul (1745) ha anche notevole valore letterario.

Le opere del D. (per lo più inni e sermoni) furono raccolte in 10 e poi in 8 volumi (Leeds 1802-05 e 1811); interessante è inoltre The correspondence and diary of Ph. D., Londra 1829-31, voll. 5.

Bibl.: J. Orton, introduz. A Works of Ph. D., Londra 1766; Ch. Stanford, Ph. D., Londra 1881; A. G(ordon), in Diction. of Nation. Biography, V, s. v.

Tag
  • SAMUEL CLARKE
  • NORTHAMPTON
  • LISBONA
  • LONDRA
  • DEISTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali