• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREUTZ, Philip Gustav

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREUTZ, Philip Gustav

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese, nato di nobile famiglia a Malmgard in Finlandia nel 1731, morto a Stoccolma il 3 ottobre 1785. Prima attaché, poi ambasciatore a Parigi, si assimilò la cultura francese del tempo e fu legato da particolare amicizia col Marmontel. Con Sommarqväde (Poesia sull'estate) introdusse in Svezia la poesia descrittiva sull'esempio delle Seasons del Thompson; e tutte di gusto tipicamente settecentesco sono anche le altre opere: le liriche, in alcune delle quali affiora pure talvolta - come in Öfver begärelser bedräglighet (sopra la vanità dei desiderî) - la vaga e dolce malinconia cara alle âmes sensibles; il grazioso poema Atis och Camille, su tema idillico pastorale con innesto di elementi mitologici; i due più brevi componimenti narrativi Saga, d'intonazione satirica, e Daphne, su motivo nuovamente amoroso e pastorale. Razionalista, amabilmente epicureo, si compiacque soprattutto della grazia nelle immagini e della musicalità nel verso: e se talvolta riuscì lezioso, tuttavia contribuì notevolmente con il suo vigile senso della purità della forma a quel raffinamento del gusto che annuncia l'avvento dell'epoca Gustaviana.

Bibl.: Marmontel, Mémoires d'un père, a cura di M. Tourneux, II, Parigi 1891; A. Hultin, P. G. Creutz, hans levnad och Skrifter, Helsingfors 1913; G. Castrén, P. G. Creutz, Stoccolma 1917; F. Böök, Essayer och Kritiker, Stoccolma 1917.

Tag
  • STOCCOLMA
  • FINLANDIA
  • EPICUREO
  • F. BÖÖK
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali