• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUSCHKE, Philipp Eduard

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUSCHKE, Philipp Eduard

Emilio Albertario

Giurista, nato il 26 giugno 1801 a Münden, morto a Breslavia il 7 febbraio 1886. Studiò diritto a Gottinga e a Berlino. Doctor iuris nel 1821 a Gottinga, fu professore ordinario a Rostock nel 1824, a Breslavia nel 1827. Fu uomo di studio e d'azione e la sua attività di studioso fu molto varia. Ma gli studî romanistici, nei quali dimostra una larga dottrina storica e filologica, resero particolarmente noto il suo nome.

Opere: Studien des röm. Rechts, I, Breslavia 1830; Über das Recht des Nexum und das alte röm. Schuldrecht, Lipsia 1846; Gaius, Beiträge zur Kritik und zur Verständnis seiner Institutionen, Lipsia 1855; Zu den altitalischen Dialekten, Lipsia 1872; Das alte römische Jahr und seine Tage, Breslavia 1869; Zur Pandektenkritik, Lipsia 1875; Die jüngstaufgefundenen Bruckstücke aus Schriften röm. Juristen, Lipsia 1880, ecc. La sua edizione critica delle fonti giuridiche antegiustinianee (Iurisprudentiae anteiustinianae quae supersunt, Lipsia, 1a ed. 1861; 5a ed. 1886) servì come base alla nuova edizione curata dal Seckel e dal Kübler.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali