• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANK, Philipp

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FRANK, Philipp


Fisico e filosofo della scienza, nato a Vienna, il 20 marzo 1884. Libero docente di fisica a Vienna (1910-12) e di fisica teorica all'università tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei principali esponenti del "Circolo di Vienna". Diresse con O. Neurath, R. Carnap e H. Hahn la collezione di studî neopositivistici Einheitswissenschaft (in cui apparve la sua monografia Das Ende der mechanistischen Physik, 1935). Intorno al 1938 si trasferì negli S.U.A., dove tenne corsi di fisica matematica e di filosofia della scienza alla Harvard Univ. Attualmente presiede l'Institut for the Unity of Science di Boston.

Tra i suoi scritti: Das Kausalgesetz und seine Grenzen, Vienna 1932; Between physics and philosophy, Cambridge, Mass., 1941; Foundations of physics, in International encyclopedia of unified science, 1946; Modern science and its philosophie, Cambridge, Mass., 1949; Relativity, Boston 1950; Philosophy of Science. The link between science and philosophy, Englewood Cliffs, N. J., 1957.

Bibl.: Ch. E. Vouillemin, La logique de la science et l'école de Vienne, Parigi 1935; Ch. W. Kegley, Reflections on Ph. Frank's philosophy of science, in Philosophy of science, 1959, pp. 35-40.

Vedi anche
Moritz Schlick Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze induttive a Vienna, dove divenne l'animatore del circolo di Vienna, centro di diffusione della ... Hans Hahn Matematico e filosofo austriaco (Vienna 1879 - ivi 1934), prof. di matematica all'univ. di Vienna, fondò il primo circolo neopositivista, il Verein Ernst Mach, che doveva in seguito (1929) assumere la denominazione di Wiener Kreis ("Circolo di Vienna"). Diresse, con O. Neurath, R. Carnap, Ph. Frank, ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • CIRCOLO DI VIENNA
  • PARIGI
  • VIENNA
  • BOSTON
Altri risultati per FRANK, Philipp
  • Frank, Philipp
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fisico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Vienna 1884 - Cambridge, Massachusets, 1966). Docente di fisica a Vienna (1910) e di fisica teorica all’univ. tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei principali esponenti del Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di); nel 1938 si trasferì negli ...
  • Frank, Philipp
    Enciclopedia on line
    Fisico e filosofo austriaco (Vienna 1884 - Cambridge, Mass., 1966). Docente di fisica a Vienna (1910) e di fisica teorica all'univ. tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei principali esponenti del Circolo di Vienna; nel 1938 si trasferì negli USA, dove insegnò fisica matematica alla Harvard Univ. (1949-54). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali