• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZORN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZORN, Philipp


Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.

Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg nel 1877, passò nel 1900 all'università di Bonn dove insegnò fino al 1914.

Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana, ma non ebbe grande importanza nella vita politica.

Ammiratore di Bismarck e dell'idea imperiale, partecipò, invece, attivamente allo sviluppo del diritto costituzionale tedesco, specialmente con l'opera Das Staatsrecht des deutschen Reiches (voll. 2, Berlino 1880-1883; 2ª ed., 1895-97) in cui difese l'egemonia prussiana e la necessità del prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni locali. Rappresentò la Germaniá alle conferenze della pace dell'Aia, nel 1899 e nel 1907, e scrisse importanti opere di diritto internazionale tra cui: Die Zukunft des Völkerrechts (Berlino 1918) e Deutschland und die beiden Haager Friedenskonferenzen (Stoccarda 1919). Si occupò anche di diritto ecclesiastico, dichiarandosi in un primo tempo fautore di una larga influenza dello stato (Lehrbuch des Kirchenrechts, Stoccarda 1888) e riconoscendo da ultimo come un progresso la separazione della Chiesa e dello Stato stabilita dalla costituzione di Weimar. Tra le altre opere ricordiamo: Staat und Kirche in Norwegen bis zum Schluss des 13. Jahrhunderts (Monaco 1875), Staat und Kirche in der Schweiz (in coll. con C. Gareis, voll. 2, Zurigo 1877-78). Curò la 5ª ed. dello Staatsrecht der preussischen Monarchie di L. Rönne (voll. 3, Lipsia 1899-1916) e scrisse anche una sua autobiografia nella collana Die Rechtswissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen (Lipsia 1924).

Bibl.: Fr. Giese, Ph. Z. als Forscher, Lehrer und Praktiker des Völkerrechts, in Zeitschr. f. Völkerr., XIV (1927-28), pp. 325-36; H. Pohl, Ph. Z. als Forscher, Lehrer und Politiker, Tubinga 1928.

Vedi anche
egemonia Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone non doveva intervenire negli affari degli alleati né violarne l’autonomia: altrimenti l’egemonia si ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... Ansbach Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del Margraviato di Ansbach, costituito nel 1398 da Federico V, che divise i possedimenti degli Hohenzollern ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali