• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABRE D'EGLANTINE, Philippe-François-Nazaire

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABRE D'EGLANTINE, Philippe-François-Nazaire

Alberto Manzi

Autore drammatico e uomo politico francese, nato a Carcassonne il 28 luglio 1750, decapitato a Parigi il 5 aprile 1794. Al nome suo aggiunse quello del premio conquistato ai Giochi Floreali di un'eglantine. Da poeta si fece attore e recitò in provincia. A Parigì (1781) fece rappresentare la commedia Les gens de lettres, che sollevò grandi ire, e la tragedia Augusta, entrambe senza successo. Schieratosi tra i più accesi rivoluzionarî, fece parte dei Cordeliers, partecipò alla giornata del 10 agosto, fu membro della Comune e del Comitato di difesa nazionale e seguace ardente di Danton e di Marat. La sua commedia è una satira politica. Nel Philinte ou la suite du Misanthrope (1790), considerato il suo capolavoro, egli contrappone al ritratto dell'aristocratico quello del cittadino perfetto. Nel 1791 ottenne un successo popolare con L'aristocrate ou le convalescent de qualité, satira della corte. Commedia d'intrigo è L'intrigue épistolaire (1791), una delle commedie più divertenti del Settecento. Fino all'ultimo il F. pensò al teatro: L'usurier, satira personale, è del 1793. Accusato di aver falsificato il decreto di liquidazione della Compagnia delle Indie, fu ghigliottinato con gli altri corrompus.

Ediz.: Correspondance amoureuse de F. d'É. Parigi 1796, voll. 3; Øuvres mêlées et posthumes, Parigi 1801, voll. 2; L. Hermann, Une comédie inédite d. d'É., Troyes 1914; Øuvres politiques de F. d'É., a cura di Ch. Vellay, Parigi 1920.

Bibl.: V. Fournel, F. d'É., in Revue des questions historiques, 1893; A. Mathiez, Études robespèrristes, Parigi 1917; id., L'Affaire de la compagnie des Indes, Parigi 1921.

Vedi anche
club dei cordiglièri Società rivoluzionaria creata da G.-J. Danton nel 1790, le cui prime riunioni si tennero in un ex convento dei cordiglieri (frati francescani), da cui il nome. Dopo la fuga del re a Varennes, i cordiglieri chiesero per primi la decadenza del sovrano e animarono i moti del 10 ag. 1792. Nel 1793 il club ... Georges-Jacques Danton Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di ... Jean-Paul Marat Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri del sett. 1792, ma venne ... Albert Mathiez Storico francese (La Bruyère, Alta Saona, 1874 - Parigi 1932). Discepolo di F.-V.-A. Aulard, fu prof. univ. a Besançon, Digione, Parigi. Fondò nel 1909 la rivista Annales révolutionnaires, divenuta poi, nel 1924, gli Annales historiques de la Révolution Française. Dopo opere di chiara impostazione sociologica ...
Tag
  • CARCASSONNE
  • PARIGI
  • DANTON
Altri risultati per FABRE D'EGLANTINE, Philippe-François-Nazaire
  • Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire
    Enciclopedia on line
    Attore e commediografo francese (Carcassonne 1750 - Parigi 1794). Al suo cognome volle aggiungere quello di "d'Églantine", per aver vinto l'églantine ("rosa selvatica") d'or ai giochi floreali di Tolosa. Dopo una vita errabonda di attore, si recò a Parigi e vi fece rappresentare alcune sue commedie ...
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali