• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABBE, Philippe

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABBE, Philippe

Giuseppe Castellani

Erudito, nato a Bourges il 10 luglio 1607, morto a Parigi il 17 marzo 1667. Entrato fra i gesuiti nel 1623, esercitò quasi in ogni ramo dello scibile la sua operosità per cui venne chiamato dal Garnier "La biblioteca delle biblioteche".

Datosi di preferenza ai lavori di storia ecclesiastica, legò il suo nome soprattutto alla collezione dei Sacrosanta concilia, pubblicata in collaborazione col suo confratello Gabriele Cossart. È questa un'immensa e preziosa raccolta di tutti i concilî, dal sec. I (a. 34) fino al 1417. I primi 8, come pure il 12° e il 15° dei 18 voll. in-folio di cui la raccolta si compone, videro la luce vivente ancora l'autore; gli altri furono terminati e pubblicati dal Cossart a Parigi nel 1672. Tra le altre sue opere (catalogo in Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. de Jésus, IV, s. v.), notevoli: De byzantinae historiae scriptoribus protrepticon (Parigi 1658); Michaelis Glycae annales (ivi 1660); De scriptoribus ecclesiasticis (voll. 2, ivi 1660; Novae bibliothecae manuscriptorum librorum (tomi 2, ivi 1662); Bibliotheca bibliothecarum (ivi 1664).

Bibl.: E. De Ghilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus. France, I, Parigi 1892, p. 364 segg.; H. Hurter, Nomenclator literarius, IV, Innsbruck 1910, coll. 184-190. Sul valore della sua collezione dei concilî, vedi F. Salmon, Tractatus de studio conciliorum, Venezia 1784, p. 112 segg.; H. Quentin, J. D. Mansi et les grandes collections conciliaires, Parigi 1900, pp. 29 segg., 182 segg.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Vocabolario
làbbia
labbia làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de le parole vere espresse (Dante); E...
labbo
labbo s. m. [dal fr. labbe]. – Nome di alcune specie di uccelli caradriformi del genere Stercorarius (v. stercorario).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali