• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Starck, Philippe Patrick

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Starck, Philippe Patrick

Livio Sacchi

Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. In Francia, nel 1985, è stato insignito del titolo di Chevalier de l'ordre des arts e des lettres. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali si ricordano il premio Delta de Plata, Barcellona 1986; il Chair Fair Award, New York 1986; il Platinum Circle Award, Chicago 1987; il Design Award, Tokyo 1987; il Grand prix national de la création industrielle e l'Oscar du design, Parigi 1988; l'Honor Award dell'AIA (American Institute of Architects), 1991.

Dopo aver esordito come direttore artistico per P. Cardin (1971-72), S. ha disegnato una collezione di mobili per il Ministero della cultura francese e per la casa di moda di J.-Ch. de Castelbajac. Dal 1979, dopo aver fondato la società Starck Product, ha disegnato prodotti diversi e di grande successo fra i quali: bilance per Terraillon; sanitari per Washmobile; televisori per Thomson; orologi per Nichinian; accendini per Dupont; una serie speciale della monovolume Espace per Renault; mobili per Driade, Kartell e Vitra; casalinghi per Alessi; barche per Beneteau; bottiglie per Glacier; valigie per Vuitton; spazzolini da denti per Fluocaril; motociclette per Aprilia.

Come progettista d'interni ha raggiunto notorietà internazionale con gli appartamenti privati dell'Eliseo a Parigi (1982-84) e con una fortunata serie di bar, ristoranti e locali notturni quali Les bains douches (1978) e il Café Costes (1984) a Parigi, lo Starck Club (1982) a Dallas, il Manin a Tokyo (1985), l'Asahi Beer Azumabashi Hall 'La Flamme' a Tokyo (1989) e il Teatriz a Madrid (1990). Notevoli anche le sale per conferenze alla Cité des sciences e des techniques a La Villette (Parigi, 1983) e le ristrutturazioni di alberghi quali il Royalton (1988) e il Century Paramount (1990) a New York, il Mondrian a Los Angeles (1997). Fra gli immobili per uffici realizzati si ricordano il Nani Nani (1989) a Tokyo e Le Baron vert e Le Baron rouge (1990) a Osaka.

Ha esposto, fra l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e al Centre G. Pompidou di Parigi (1987), alla Biennale di Venezia (1990), al Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle collezioni permanenti del Musée des arts décoratifs di Parigi, del Brooklyn Museum di New York, del Museum of Design di Londra. Vedi tav. f.t.

bibliografia

C. Colin, Starck, Liège 1988; International design yearbook 1988-89, ed. A. Isozaki, London 1988; Contemporary designers, ed. C. Naylor, Chicago-London 1990.

Vedi anche
Alessi Azienda fondata nel 1921 e specializzatasi in oggetti di design per la casa. Nata come officina meccanica, nel secondo dopoguerra ha raffinato la propria produzione collaborando con i più innovativi designer italiani e stranieri, tra cui E. Sottsass jr., R. Sapper, A. Castiglioni, A. Rossi, R. Arad e ... Arad, Ron Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, che gli ha consentito di sperimentare morfologie poi facilmente trasposte anche in altri materiali. ... De Lucchi, Michele Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore.  Vita. ... Magistrétti, Vico Magistrétti, Vico. - Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LOS ANGELES
  • BARCELLONA
  • NEW YORK
  • RENAULT
Altri risultati per Starck, Philippe Patrick
  • Starck, Philippe Patrick
    Enciclopedia on line
    Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo delle più diverse categorie merceologiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali