• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLLERS, Philippe

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SOLLERS, Philippe

Paola Ricciulli

SOLLERS, Philippe (pseud. di Joyaux, Philippe)

Romanziere francese, nato a Bordeaux il 28 novembre 1936. Compiuti gli studi presso i gesuiti e conseguita la laurea in scienze economiche e commerciali, entrò nel mondo letterario con un romanzo breve (Le défi, 1957) che poi disconoscerà; ma il successo sarà comunque consacrato l'anno successivo da due articoli entusiastici di L. Aragon e F. Mauriac su un suo raffinato romanzo psicologico, Une curieuse solitude (1958). Ha fondato, con altri, la rivista Tel Quel (1960), che si proponeva di elaborare una ''teoria d'insieme'' della produzione letteraria, unitamente alla cosiddetta ''scrittura testuale'' che metterà in rilievo, al centro dell'esperienza, il ''gioco'' della scrittura. Quel tentativo si conclude nel 1982, ma da Lois (1972) in poi S. non abbandonerà quella che chiama "la traversata della scrittura" per porsi sempre al di là della scrittura stessa. La varietà dei testi ''interrogati'' è enorme, da M. Proust a J. Joyce, dalla Bibbia a Dante (Dante et la traversée de l'écriture, 1981). Un primo risultato è evidente in Paradis (1981; trad. it., 1981), seguito da Femmes (1983), Portrait du joueur (1984), Paradis II (1986), Le coeur absolu (1987), Les folies frana̧ises (1988); cui si dovrà aggiungere l'interessante Carnet de nuit (1989).

Il gioco tra i differenti strati dell'opera così ottenuta si fa complesso: ogni ''strato'' infatti (narrazione, descrizione, riflessione filosofica, dimensione ludica, parodia, ecc.) funziona secondo le proprie leggi: il principio di leggibilità, che domina il racconto, è il frutto di un'orchestrazione maestra di tutti gli elementi. L'immaginario emerge infine dal potere analogico delle immagini che si sottraggono finalmente alla soggettività di un io narrante, equivoco e assurdo. Come si vede, il romanzo di S. è, a tutti gli effetti, una delle estreme propaggini del nouveau roman. Da ricordare anche altri scritti, fra cui: Le parc (1961; trad. it., 1967); Drame (1965; trad. it., 1972); Nombres (1968; trad. it., 1973); Logiques (1968); H (1973; trad. it., 1975), e alcuni importanti saggi teorici, come L'Intermédiaire (1963); Entretiens avec Francis Ponge (1970); L'écriture et l'expérience des limites (1971); Sur le matérialisme (1972; trad. it., 1973); Délivrance (1977); Vision à New York (1981; trad. it., 1983).

Bibl.: J. Derrida, La dissémination, Parigi 1967; J. Kristeva, Recherches pour une sémanalyse, ivi 1969; M. Clavel, Délivrance, ivi 1977; J. Kristeva, Polylogue, ivi 1979; R. Barthes, Sollers écrivain, ivi 1979 (trad. it., Sollers scrittore, la dissonanza della scrittura, Milano 1979); B. Chardin, Sollers, Moravia (interviste), ivi 1991.

Vedi anche
Tel Quel Rivista trimestrale francese (il cui titolo s’ispira all’omonima opera di P. Valéry), fondata nel 1960 da J.-E. Hallier, J.-R. Huguenin, R. Matignon e P. Sollers. Si impegnò nel tentativo di un radicale rinnovamento della critica letteraria e della nozione di letteratura, elaborato attraverso l’apporto ... Julia Kristeva Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. Recherches pour une sémanalyse, 1967; La révolution du langage poétique, 1974); si è inoltre ... Roland Barthes Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Derrida, Jacques Derrida ‹dëridà›, Jacques. - Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, Derrida, Jacques fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza".  Vita e pensiero. Professore ...
Tag
  • FRANCIS PONGE
  • NOUVEAU ROMAN
  • BORDEAUX
  • NEW YORK
  • TEL QUEL
Altri risultati per SOLLERS, Philippe
  • Sollers, Philippe
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (Talence, Bordeaux, 1936 - Parigi 2023). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), che rivelava ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali