• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen

Anna Maria Ratti

Economista, nato a Vienna il 15 marzo 1858, ivi morto il 4 giugno 1917. Studiò a Graz, Praga e Berlino, fu libero docente nel 1884 all'università di Vienna, professore di economia politica all'università di Friburgo in B. dal 1885 al 1893 e a Vienna dal 1893 alla morte, membro della dieta della Bassa Austria dal 1895 al 1897 e dal 1907 della camera alta del parlamento austriaco.

Sostenitore dell'intervento dello stato nell'economia e della necessità di riforme a favore dei lavoratori, contribuì con la sua attività, sia nel campo teorico sia nella vita politica (riscuotendo la fiducia di entrambe le classi fu spesso anche arbitro nelle controversie del lavoro), a far progredire la legislazione sociale del suo paese. Come teorico ha in realtà una posizione intermedia tra la scuola marginalistica austriaca (era stato allievo di K. Menger) e quella storica tedesca e si può dire anzi più vicino a quest'ultima. Per l'influenza esercitata sugli economisti austriaci e per il fatto che le teorie marginalistiche si diffusero in Germania soprattutto attraverso il suo Grundriss è stato tuttavia spesso considerato come uno dei principali rappresentanti della scuola austriaca.

L'opera sua fondamentale è Grundriss der polit. Ökon. (voll. 2, Friburgo in B. 1893-1907; ed. riv., Tubinga 1914-16) che ebbe numerosissime edizioni e traduzioni. Tra le altre opere ricordiamo: Die Bank von England im Dienste der Finanzverwaltung des Staates (Vienna 1885; 2ª ed., 1911), Über Aufgabe und Methode der polit. Okonomie (Friburgo in B. 1886), Die Entwicklung der wirtschaftspolit. Ideen im 19 Jahrh. (Tubinga 1910).

Vedi anche
Failly, Pierre-Louis-Charles de Failly ‹fai̯ì›, Pierre-Louis-Charles de. - Generale francese (Rozoy-sur-Serre, Aisne, 1810 - Compiègne 1892). Partecipò alle battaglie di Magenta e Solferino; nel 1867, messo a capo del corpo di spedizione che operò in difesa del papa, batté i garibaldini a Mentana (nel suo rapporto usò la nota frase: ... Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla posizione all’incrocio delle vie naturali fra le Alpi e la Pannonia. Ha notevoli industrie siderurgiche, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ...
Altri risultati per PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen
  • Philippovich von Philippsberg, Eugen
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Philippovich von Philippsberg, Eugen  Economista e politico austriaco (Vienna 1858 - ivi 1917). Insegnò nelle università di Friburgo (dal 1885) e Vienna (dal 1893) e fu membro della dieta della Bassa Austria (1895-97) e della Camera alta (dal 1907). Fu l’animatore del gruppo dei fabiani austriaci, promuovendo ...
  • Philippovich von Philippsberg, Eugen
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico austriaco (Vienna 1858 - ivi 1917), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (dal 1885) e Vienna (dal 1893), membro della dieta della Bassa Austria (1895-97) e della Camera alta (dal 1907). Dedicò gran parte della sua attività alla riforma in favore delle classi lavoratrici ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali