• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

photored

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

photored


(Photored), s. m. inv. Strumento per la rilevazione fotografica dei veicoli che oltrepassano la linea di arresto con il semaforo rosso.

• Un’indagine che ha preso corpo nel giugno dell’estate scorsa, quando la polizia giudiziaria del magistrato ha messo i sigilli al vigile elettronico di Segrate e ha notificato quattro avvisi di garanzia anche per abuso d’ufficio, due dei quali recapitati al comandante della polizia municipale e al suo vice. Al vaglio anche l’appalto di gara per il Photored (il vigile elettronico) e i rapporti tra l’azienda vincitrice e l’amministrazione comunale che si difende a spada tratta sostenendo di avere sempre avuto come unico obiettivo la sicurezza dei cittadini e la diminuzione degli incidenti stradali. (Biagio Marsiglia, Corriere della sera, 7 febbraio 2008, p. 2, Primo piano) • Ad annunciare l’incremento dei Photored, l’assessore di Roma Capitale ai Trasporti e alla mobilità Sergio Marchi che ha puntualizzato: «I nuovi dispositivi saranno ampiamente pubblicizzati perché non servono per fare cassa, ma per tutelare gli automobilisti sensibilizzandoli alla guida sicura». (L[aura] Bog[liolo], Messaggero, 31 dicembre 2010, p. 31, Cronaca di Roma) • «Non possiamo piangere sull’onda emotiva quando ci sono i morti e protestare quando arrivano le multe. Dobbiamo comprendere che strumenti come autovelox e photored servono a salvare vite umane, prima di tutto degli automobilisti, imponendo il rispetto delle regole da parte di tutti» (Andrea Colombo intervistato da Caterina Giusberti, Repubblica, 22 settembre 2015, Bologna, p. V).

- Espressione inglese composta dai s. photo ‘foto’ e red ‘semaforo rosso’.

- Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 2003, Bari, p. II (Da. C.).

Tag
  • ABUSO D’UFFICIO
  • AUTOVELOX
  • ROMA
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali