• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHUINIS

di S. de Marinis - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PHUINIS

S. de Marinis

Nome etrusco di Phoinix; attestato nella Tomba François di Vulci. (v. Phoinix, 2°).

Ai lati della porta che immette nella camera principale sono simmetricamente rappresentate due figure stanti di anziani personaggi barbati: ambedue indossano una veste di colore chiaro e un mantello scuro drappeggiato intorno alla vita, e recano in mano un bastone; dietro all'uno e all'altro è dipinta una palma. Nella particolare disposizione delle figure e nella corrispondenza precisa dei singoli elementi è evidente la ricerca di un effetto decorativo dell'insieme. La figura di sinistra, ora piuttosto rovinata (per questo motivo sono molto spesso inesatti i disegni moderni che la riproducono) è designata dall'iscrizione come Ph.; quella identica che le fa da pendant sulla destra, ha il nome di Nestur.

La presenza di tali personaggi non sembra avere nessuna connessione con le altre figurazioni della tomba; il Messerschmidt tuttavia si chiede se nei due eroi non si siano voluti rappresentare i capostipiti della famiglia, di cui alcuni appartenenti sembrano essere effigiati sulle altre pareti della camera. D'altronde tra le due figure stesse non si riesce a cogliere alcun preciso legame; il loro accostamento può forse trovare una giustificazione logica nella generica somiglianza fra P. e Nestore, caratterizzati entrambi nell'epica omerica, come vecchi e saggi consiglieri. A meno che, secondo un'altra supposizione avanzata dallo stesso Messerschmidt, non abbiano un significato simbolico, pari a quello che sarà loro attribuito nella più tarda filosofia, in particolare presso Filostrato, dove Nestore e Phoinix sono rappresentati come i prototipi della saggezza e della virtù.

Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2475, s. v.; F. Messerschmidt-A. von Gerkan, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930, pp. 126-27, tav. VI; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 965, s. v.

(S. De Marinis)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali