• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHYLLOCACTUS

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PHYLLOCACTUS

Fabrizio Cortesi

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee (Link, 1831) che comprende 12 specie dell'America tropicale. Hanno portamento cespitoso, fusti ramificati, schiacciati alati, con margini più o meno profondamente sinuati e fiori lunghi vistosi diurni o notturni. Si coltivano a scopo ornamentale in vaso o nei climi caldi in piena terra all'aperto.

Fra le specie più coltivate: Ph. Ackermannii Salm. a fiori rossi vivaci, Ph. phyllantoides Link. a fiori notturni bianchi all'interno rossastri all'esterno, Ph. angulifer Lem. a fiori bianchi, tutti del Messico; Ph. crenatus Lem. del Honduras a fiori grandissimi bianchi con sfumature giallo verdastre all'interno, violacei all'esterno.

Vocabolario
fillocacto
fillocacto s. m. [lat. scient. Phyllocactus, comp. di phyllo- «fillo-» e del nome del genere Cactus: v. cactus]. – In botanica, nome non più in uso di un genere di piante cactacee corrispondente all’attuale epifillo (lat. scient. Epiphyllum)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali