• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHYSIS

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PHYSIS (Φύσις)

P. Moreno

Il termine Φύσις che indica originariamente la forza della natura e la divinità ordinatrice del Kosmos, si arricchisce di varie accezioni nella terminologia filosofica e scientifica, e di diverso contenuto nelle personificazioni poetiche. Come forza della natura è detta πατήρ e μήτηρ nell'Inno Orfico (10, 18), ma è pur sempre sentita come elemento femminile e pertanto sorprende di trovarne la personificazione in forme maschili, nel rilievo di Archelaos di Priene con la glorificazione di Omero.

Col nome di Ph. è indicata infatti nel rilievo una figura di ragazzo, coperto parzialmente da un mantelletto, che sta presso il gruppo delle virtù: Pistis, Aretè, Sophia che circondano Mneme. Poiché Ph. è rivolto col gesto e con lo sguardo alle donne ed in particolare a Mneme, si pensa che il gruppo voglia alludere al valore didattico ed etico dell'opera omerica, capace di arricchire il giovane con le virtù del coraggio della fiducia e della saggezza attraverso l'esercizio della memoria (Wilamowitz, Watzinger, ecc.). Fh. sarebbe pertanto la "natura umana", secondo un'accezione non estranea all'antica scienza medica che opponeva alla natura delle cose una ἀνϑρωπίνη ϕύσις (Ippocrate, De victu, 11). Un'altra interpretazione del gruppo vedrebbe in tutti i personaggi i simboli delle doti del grande poeta: Ph. sarebbe pertanto la "natura poetica" cioè il temperamento dell'artista, Aretè il genio, Mneme la memoria, Pistis l'autenticità, Sophia la sapienza (Robert). Se però, nella prima spiegazione proposta, la figura maschile di Ph. aveva una giustificazione per il richiamo al tipo del giovane studente, assai più difficile è darne ragione nell'altro senso: a meno di non volervi riconoscere un suggestivo riferimento all'immagine platonica del "fanciullino" (Phaed., 77 e).

Bibl.: U. Wilamowitz, in Arch. Anz., XVIII, 1903, p. 119; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 66 s.; C. Watzinger, Relief des Archelaos von Priene, Berlino 1903, p. 17; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128.

Vocabolario
proto-scientifico
proto-scientifico agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali